• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APC

di Maurizio Pietrogrande - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

APC (Antigen Presenting Cell)

Maurizio Pietrogrande

Cellula specializzata nel legarsi all’antigene e presentarlo, dopo elaborazione, ai linfociti T. Tre tipi di cellule svolgono tale funzione: le cellule dendritiche, i macrofagi e i linfociti B. Il ruolo immunologico più importante è svolto dalle cellule dendritiche. Caratteristica di queste cellule è di esprimere entrambi gli antigeni d’istocompatibilità (➔) di classe I e II (MHC-I e MHC-II).

Ruolo delle cellule dendritiche

La cellula dendritica, nata nel midollo osseo, colonizza i tessuti dove risiede e vi svolge attività di fagocitosi, mediata da numerosi recettori. Queste cellule vengono attivate dalla fagocitosi di sostanze estranee (endotossine, antigeni batterici, ecc.). Frammenti della digestione delle sostanze fagocitate vengono legati a MHC-II e con essi esposti sulla membrana cellulare; contemporaneamente aumenta la produzione ed espressione sulla membrana di MHC-II e di altre molecole costimolatorie. La cellula dendritica migra verso i linfonodi regionali, dove si ferma perdendo la capacità fagocitica.Grazie all’interazione con molecole di adesione (LFA-1, ICAM-1, ecc.) il linfocita T, ricircolante di passaggio nel linfonodo, aderisce sulla superficie filamentosa della APC. Recettori presenti sul linfocita, i TCR (T Cell Receptor, recettore delle cellule T), si combinano con i vari MHC-II che presentano peptidi antigenici. In caso di complementarietà, cioè se il TCR riconosce l’antigene per cui il linfocita T è specifico, il legame viene prima rinsaldato grazie al recettore CD4, che stabilizza il complesso, e successivamente dall’interazione tra il costimolatore CD28 sulla membrana del linfocito T e il B7 sulla cellula dendritica. Altre coppie di recettori e ligandi consolidano ulteriormente il legame. Conseguentemente nel linfocita T si innescano i processi di attivazione, primo fra tutti la produzione di IL-2 (interleuchina-2), che amplifica l’attivazione e innesca la proliferazione dei linfociti T. Inoltre si innesca anche la produzione di CTLA-4 (CD152), ligando del B7, con affinità maggiore di CD28, ma con attività inibitoria. Un linfocita T che interagisce con una APC ma che non riconosce l’antigene, non viene stimolato e uscirà dal linfonodo per rientrare in circolo. Un linfocita T che riconosce un antigene su una APC non attivata (cioè priva di molecole costimolatorie) riceve solo un segnale inibitorio da CTLA-4.

Ruolo dei macrofagi e dei linfociti B

I macrofagi del focolaio infiammatorio e dei linfonodi, con processi analoghi a quelli delle cellule dendritiche, ma con minor efficienza, sono molto attivi nel presentare antigeni di tipo batterico. I linfociti B, invece, grazie alle immunoglobuline di membrana, captano antigeni solubili (per es., tossine) e li processano per endocitosi (➔) legandoli agli MHC-II insieme alle molecole costimolatorie, rendendo così possibile l’attivazione dei linfociti T.

Vedi anche
superantigeni In immunologia, termine proposto nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d’interagire e di attivare i linfociti T tramite un meccanismo completamente diverso da quello attuato dagli antigeni convenzionali e dai mitogeni. La maggior parte delle informazioni su queste sostanze deriva dagli ... autoimmunità Reazione immunitaria dell’organismo verso propri componenti a causa della perdita della tolleranza immunitaria naturale; ciò può accadere a causa della cessazione della repressione che impedisce alle cellule immunocompetenti di reagire contro componenti dello stesso organismo o a causa di alterazioni ... linfocito (o linfocita) Tipo di cellula prodotta dal tessuto linfoide che passa nel sangue, di cui rappresenta la forma matura di uno dei 3 tipi di elementi corpuscolati della serie bianca (➔ leucocito). I linfocito svolgono un ruolo primario nella risposta immunitaria e presentano diverse funzioni nel controllo ... linfonodo Elemento costitutivo del sistema linfatico, detto anche ganglio linfatico o linfoghiandola; quest’ultimo termine viene usato nella nomenclatura dei processi patologici. 1. Anatomia I linfonodo sono corpiccioli di grandezza variabile da un grano di miglio a un fagiolo, in condizioni normali; assai più ...
Tag
  • CELLULA DENDRITICA
  • MEMBRANA CELLULARE
  • IMMUNOGLOBULINE
  • MIDOLLO OSSEO
  • LINFOCITA T
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali