• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APATURIA

di Silvio Ferri - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APATURIA (gr. 'Απατούρια)

Silvio Ferri

Festa ionica delle famiglie, che si celebrava nel mese di Pianepsione, quando i padri convenivano per procedere all'iscrizione dei figli nella rispettiva fratria. Di qui proviene il nome in cui l'ἀ ha valore intensivo. Invece la comune tradizione, nata probabilmente nel sec. V a. C., fa derivare la parola da ἀπάτη "inganno", narrando che Melanto uccise Xanto invitandolo a volgersi e guardare un uomo vestito di una pelle di capra nera; onde il sacrifizio a Dioniso Melanaigis. Esichio dice che durava quattro giorni. Alla sera del primo giorno, detto δορπία, i padri si riunivano e gli αἰνόπται curavano la mescita del vino; il secondo giorno, ἀνάρρυσις, era contrassegnato dal sacrifizio a Zeus Fratrio e Atena Fratria; nel terzo, κουρεῶτις, avveniva la presentazione dei ragazzi e vi era un duplice sacrifizio: il minore pei neonati, il maggiore o κούρειον (taglio di capelli?) per i più grandi, con giudizio della fratria intorno alla loro ammissione. Il padre doveva giurare sulla loro legittimità. È incerto il nome del quarto giorno (ἐπίβδα?).

Avevano relazione con la festa anche Efesto, Artemide Cureotide, Zeus Ερκεῖος, Apollo Πατρῶπς; essa era estesa anche, tranne Efeso e Colofone, agli Ionî dell'Asia.

Bibl.: Th. Mommsen, Feste der Stadt Athen, Lipsia 1898, p. 323 segg.; E. Samter, Familienfeste der Griechen und Römer, Berlino 1901, p. 70 segg.; M. Nillson, Griech. Feste von religiöser Bedeutung, Lipsia 1906, p. 79 seg., 469 seg.; G. Busolt, Griech. Staatskunde, Monaco 1926, p. 961 seg. V. anche fratrie.

Vedi anche
fratria Presso gli antichi Greci, specie di confraternita (φρατρία), i cui componenti pensavano di derivare da un comune capostipite e si sentivano perciò legati da vincoli ‘fraterni’. Le nostre informazioni sono più precise per l’Attica. Mentre prima delle riforme di Clistene (508 a.C.) l’appartenenza alla ... pianepsione Quarto mese dell’anno attico, corrispondente all’incirca all’ottobre-novembre del nostro calendario. Nel 7° giorno del mese si celebravano ad Ateste le feste Pianepsie (o Pianopsie) in onore di Apollo: in ricordo del cibo mangiato dai fanciulli salvati a Creta da Teseo, appena sbarcati in Attica, si ... Zeus (gr. Ζεύς) La divinità suprema della religione greca. Il nome, attestato già in età micenea, risale al *Dieus indoeuropeo e alla nozione di ‘luce’ contenuta nella radice (*dei- «splendore») come il vedico Dyaus e il latino Iuppiter. La figura di Z., tuttavia, non coincide con nessuna delle divinità ... Apollo (gr. ᾿Απόλλων) Divinità della religione greca, figlio di Zeus e di Leto (Latona). La sfera nella quale esercita la sua sovranità è costituita principalmente dalla musica, dalla medicina, dalla mantica; di qui A. è connesso anche con la sapienza filosofica e religiosa, con l’istituzione delle leggi, con ...
Tag
  • PIANEPSIONE
  • TH. MOMMSEN
  • ARTEMIDE
  • COLOFONE
  • DIONISO
Altri risultati per APATURIA
  • Apaturie
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Απατούρια) Festa ionica nella quale si solennizzava l’iscrizione dei bambini nelle rispettive fratrie; le celebrazioni comprendevano 3 giorni del mese di Pianepsione. Le divinità titolari della festa erano Zeus Fratrio e Atena Fratria.
Vocabolario
apatura
apatura s. f. [lat. scient. Apatura, der. del gr. ἀπατάω «ingannare»]. – Genere di farfalle della famiglia ninfalidi; vi appartiene la bellissima iride (Apatura iris), comune nell’Europa centr., rara in Italia settentr., caratterizzata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali