• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APATIA

di Eugenio TANZI - Ernesto LUGARO - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APATIA (dal gr. ἀπάϑεια, da ἀ privativo e παϑος "passione, affezione, dolore"; fr. apathie; sp. apatia; ted. Apathie o Teilnahmlosigkeit; ingl. apathy)

Eugenio TANZI
Ernesto LUGARO

Medicina. - Insensibilità affettiva. In misura moderata, può contrassegnare un carattere torpido, pigro, indolente, fiacco. È molto accentuata nei processi morbosi che conducono a un ottundimento grave della sensibilità e ad un torpore generale dei processi psichici: anemia cerebrale, intossicazioni causate da stupefacenti, compressione cerebrale, tumori cerebrali, uremia, mixedema, stupore confusionale, vecchiaia inoltrata, varie forme di demenza. Le forme di apatia più profonda si hanno in certi casi di demenza precoce, in cui la vacuità affettiva si manifesta con la mancanza d'ogni iniziativa, con la noncuranza di tutto ciò che accade, con la perdita d'ogni attaccamento per le persone di famiglia, per gli amici, con la scomparsa d'ogni aspirazione ideale. L'amor proprio, la compassione, il pudore, persino l'istinto di conservazione s'affievoliscono o restano soppressi. I malati restano indifferenti dinnanzi allo spettacolo delle più vive sofferenze, non provano alcun senso di vergogna, non sentono alcun disagio dall'essere fatti oggetto di attenzione curiosa o di scherno non provano alcun risentimento per calunnie, minacce, offese. Non mancano in questi ammalati soltanto le reazioni di difesa e le espressioni mimiche: manca l'emozione, tanto come stato soggettivo quanto come fenomeno obiettivo. Sotto uno stimolo doloroso, di fronte a una minaccia, a un'offesa, a una notizia funerea, di cui non è punto frainteso il significato, non si modifica il battito cardiaco, né l'innervazione vasomotoria, né quella dell'iride. È evidente che in questi casi la paralisi affettiva è dovuta a un'interruzione nel meccanismo somatico dell'emozione.

Filosofia. - Termine tecnico, specialmente del pensiero antico, indicante la condizione dello spirito scevro da sensazioni e commozioni che ne turbino l'interiore equilibrio. Nella concezione megarica, rappresentata da Stilpone, l'apatia era considerata rigorosamente come una completa insensibilità rispetto al dolore; mentre in quella stoica essa veniva piuttosto a coincidere con l'atarassia (v.), e indicava lo stato dell'animo che, pur avvertendo le varie sensazioni ed emozioni, rimaneva ad esse superiore, nella serenità della sua autonomia razionale (per tale distinzione cfr. Seneca, Epist., 9). Apatia e atarassia qualificavano così, nel sistema stoico, l'autarchia tipica del saggio rispetto ai turbamenti delle passioni. Il concetto di apatia fu talora messo in valore anche dal pensiero moderno: in senso positivo, p. es., da Spinoza, in senso prevalentemente negativo da Kant.

Vedi anche
schizofrenia Termine, coniato da E. Bleuler, che fa riferimento alla caratteristica essenziale di un vasto gruppo di psicosi il cui fenomeno psicopatologico fondamentale è costituito da un processo di disgregazione (dissociazione) della personalità psichica; questo processo si traduce in gravi disturbi della strutturazione ... emozione Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso autonomo, reazioni ormonali ed elettrocorticali), comportamenti ... malnutrizione Stato di squilibrio tra rifornimento di nutrienti ed energia – troppo scarso (m. da carenza), incongruente (m. da squilibrio), eccessivo (m. da eccesso alimentare) – e il fabbisogno del corpo per assicurare il mantenimento, la funzione, la crescita e la riproduzione. Si comprendono quindi sotto questo ... hashish Sostanza stupefacente il cui nome arabo (ḥashīsh) significa «erba». Viene ricavata dalla Cannabis sativa (varietà indica), per purificazione dell’estratto alcolico privato della componente oleosa volatile o anche per secrezione della pianta in fiore. Ridotto in polvere viene successivamente trasformato ...
Tag
  • PROCESSI MORBOSI
  • ATARASSIA
  • AUTARCHIA
  • MIXEDEMA
  • SPINOZA
Altri risultati per APATIA
  • apatia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Disturbo psichiatrico del comportamento finalizzato, consistente nella notevole riduzione o assoluta mancanza di reazioni affettive agli eventi, che si verifica con particolare frequenza in alcune forme di schizofrenia, in alcuni stati depressivi e nella frenastenia di grado grave, nonché in conseguenza ...
Vocabolario
apatìa
apatia apatìa s. f. [dal lat. apathīa, gr. ἀπάϑεια «insensibilità», comp. di ἀ- priv. e πάϑος «passione»]. – 1. a. Stato d’indifferenza abituale o prolungata, insensibilità, indolenza nei confronti della realtà esterna e dell’agire pratico:...
apàtico
apatico apàtico agg. [der. di apatia] (pl. m. -ci). – Che ha o dimostra apatia; indifferente, inattivo per mancanza di volontà e di desiderî: è un individuo a.; è diventato a. riguardo a tutto e a tutti. Caratterizzato da apatia: una calma,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali