• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

apartisan

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

apartisan


(a-partisan), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che non è legato a partiti o ideologie politiche.

• Un fronte «bipartisan», anzi no, «apartisan», per rilanciare le infrastrutture strategiche nel Paese. […] La lista delle lagnanze sarebbe ancora lunga: gare fatte male, vinte con ribassi impressionanti poi recuperati con varianti di progetto; il cronico ritardo del Sud; le lacune e gli assoggettamenti al potere politico delle amministrazioni pubbliche. Ma gli «apartisan» di «Italia decide» (il neologismo è del maggiore animatore del gruppo, l’ex presidente della Camera Luciano Violante) provano ad andare oltre, guardano in particolare alle nuove opportunità derivanti dal federalismo fiscale e dalla legge sulla finanza pubblica. (Marco Iasevoli, Avvenire, 3 luglio 2009, p. 12, Oggi Italia) • «Italia decide» è un’associazione di ricerca «a-partisan» (oltre la formula bipartisan, dunque) che persegue una missione decisamente ambiziosa in tempi di crisi profonda della politica: «Creare basi condivise di conoscenza sulle questioni strategiche per il futuro del Paese», recita la scheda di presentazione del gruppo di lavoro che vede tra i suoi promotori Carlo Azeglio Ciampi, Luciano Violante, Giuliano Amato, Gianni Letta, Giulio Tremonti e Alessandro Campi ma anche il banchiere Pellegrino Capaldo, il costruttore Alfio Marchini, il notaio Gennaro Mariconda, l’Enel e il consiglio nazionale del notariato. (D[ino] Mart[irano], Corriere della sera, 16 novembre 2010, p. 11, Primo Piano) • [tit.] La cultura è apartisan e fa bene all’economia oltre che allo spirito [testo] […] La cultura non è bipartisan ma apartisan, si pone su un piano di autonomia rispetto alla politica, si sottrae alle finalizzazioni strumentali. (Renato Nicolini, Unità, 2 ottobre 2011, p. 17, ComUnità).

- Dall’ingl. apartisan, a sua volta derivato dal s. e agg. partisan con l’aggiunta del prefisso a-.

- Già attestato nel Corriere della sera del 25 giugno 2002, p. 9, Politica (Dario Di Vico).

Tag
  • CARLO AZEGLIO CIAMPI
  • CORRIERE DELLA SERA
  • LUCIANO VIOLANTE
  • GIULIO TREMONTI
  • GIULIANO AMATO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali