• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APACHE

di Renato Biasutti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APACHE (Apaci nell'opera del Clavigero: v. Bibl.)

Renato Biasutti

Gruppo di tribù indigene dell'America del Nord, distribuite in passato nell'Arizona, nel Nuovo Messico e in qualche distretto adiacente del Messico sino al 25° N., appartenenti alla famiglia linguistica athabasca (v.), della quale, con i Navajo, formano il ramo più meridionale: attualmente sono quasi 6000, sistemati in varie riserve. Il nome pare sia venuto loro da uno dei pueblos, centri di popolazione sedentaria, della regione (Zuñi: àpachu, nemici), mentre essi si dànno il comune appellativo athabascano di Dené. Cacciatori e raccoglitori nomadi, con abitudini bellicose e predatorie, erano l'elemento più mobile della vasta regione steppica e desertica, temuti e combattuti dai villaggi di agricoltori. La cultura loro, tuttavia, nonostante la prevalenza di elementi primitivi (capanna cupoliforme di frasche, vesti di pelli, recipienti di vimini), aveva preso non poco dai pueblos sedentarî, e qualche tribù praticava anche un po' l'agricoltura. Incontrati già dai primi esploratori spagnuoli (Coronado 1541, Onate 1598), la lotta contro i Bianchi si spiegò verso il 1870, quando il loro territorio cominciò ad essere regolarmente colonizzato e amministrato, continuando poi ininterrotta, con una guerriglia tenace e cruenta, fino al 1886. Alcuni dei loro capi (Victorio, Gerónimo) mostrarono non comune capacità nel condurre le bande e nel tenere in iscacco forze notevolmente superiori. Sollevazioni parziali si ebbero fino all'inizio di questo secolo. La graduale presa di possesso della regione e dei loro mezzi di sussistenza, più che il buon successo delle armi, valse infine ad ottenerne la sottomissione. Nelle riserve sono divenuti agricoltori, ma restano fedeli a molti dei loro costumi. Nella storia delle lotte e dei contatti con i Bianchi, compaiono con molti nomi di tribù o di piccoli gruppi locali, nomi sovente di origine spagnuola: Querechos o Vaqueros (Mescaleros, Jicarillas), Lipán, Coyoteros, Pinal, Tontos, ecc. Resi popolari in Francia dai romanzi di G. Aimard, un'associazione di ladri parigini ne prese il nome, passato quindi a designare i vagabondi della città.

Bibl.: F. S. Clavigero, Storia della California, 1789; P. P. Goddard, Indians of the Southwest, in Amer. Museum of Nat. Hist., New York 1913; Handbook of American Indians, in Bureau of Amer. Ethnology Bull., Washington 1907, n. 30.

Vedi anche
Gerònimo Capo apache (No-Doyohn Canyon, Arizona, 1829 - Fort Sill, Oklahoma, 1908) che nel 1884 controllava con la sua gente (Apaches chiricaua) il Nuovo Messico e l'Arizona. Il gen. G. Crook avviò trattative che, pur trovando gli Apaches inizialmente favorevoli, non giunsero a conclusione: essi infatti tornarono ... Tonkawa Popolazione amerindia dell’America Settentrionale, composta di più gruppi aventi lingua e cultura diverse. Famosi guerrieri, combatterono fino al 19° sec. contro gli Apache, loro tradizionali nemici, alleandosi con i Comanche e i Wichita. Agli inizi del 20° sec., la posizione si capovolse: i T. si allearono ... Na-Denè Famiglia di lingue indigene americane, costituita da tre gruppi: il gruppo Athabasca, che viene a sua volta diviso in tre sottogruppi: il settentrionale, che si estende dall’Alaska fino alle Montagne Rocciose; del Pacifico, formato da strisce nell’interno della British Columbia e nello Stato di Washington; ... New Mexico Stato federato degli USA (314.925 km2 con 1.984.356 ab. nel 2008); capitale Santa Fe. Confina a N con il Colorado, a E con l’Oklahoma (per breve tratto) e con il Texas, a S con il Texas e con il Messico, a O con l’Arizona. È costituito da una serie di altopiani piuttosto aridi, al cui centro si elevano ...
Tag
  • AMERICA DEL NORD
  • NUOVO MESSICO
  • AGRICOLTURA
  • CALIFORNIA
  • WASHINGTON
Altri risultati per APACHE
  • apache
    Dizionario di Storia (2010)
    Popolazione indigena nordamericana di lingua athabasca, stanziata, prima del confinamento in riserve, in New Mexico, Arizona, Colorado, Texas e nel Messico settentrionale. Divisi in gruppi tribali, a loro volta ripartiti in clan non totemici, gli a. erano cacciatori e raccoglitori nomadi, nella cui ...
  • Apache
    Enciclopedia on line
    Popolazione indigena nordamericana di lingua athabasca, un tempo stanziata negli Stati del Sud-Ovest statunitense e nel Messico settentrionale. Divisi in società, gli A. erano essenzialmente cacciatori e raccoglitori nomadi. Bellicosi e abilissimi nella tecnica della guerriglia, combatterono la colonizzazione ...
Vocabolario
apache
apache ‹apàš› agg. e s. m. e f., fr. [dall’ispano-amer. ápachu «nemico»]. – 1. Relativo o appartenente a una popolazione indigena nord-americana, bellicosa e abilissima nella guerriglia, stanziata, prima del confinamento in riserve, negli...
biturbina
biturbina (biturbine), agg. Dotato di due motori azionati da turbina. ◆ L’AH-64 Apache: elicottero da combattimento. Sensori laser e infrarossi per la visione notturna [...]. Motore biturbina con schermatura a infrarossi (Repubblica, 6...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali