• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AORISTO

di Giacomo Devoto - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AORISTO (gr. ἀόριστος "indefinito")

Giacomo Devoto

Formazione verbale propria una volta di tutte le lingue indoeuropee, conservata in modo vitale soltanto in greco, già in decadenza nelle lingue indoiraniche. Il nome di "indefinito" datogli dai grammatici greci lo oppone a tutti gli altri χρόξοι ὡρισμένοι tempi definiti, come l'imperfetto, il perfetto, ecc.; mentre questi tempi definiscono l'azione del verbo nel senso della sua durata, del suo principio o del suo punto d'arrivo (presente e perfetto) o nel senso del presente e del passato, l'aoristo esprime l'azione pura e semplice, è il tempo narrativo e gnomico. P. es.: "la forza unita alla saggezza giova" (in italiano col presente) viene detto in greco ῥώμη μετα ϕρονήσεως ὠϕέλησεν con l'aoristo; γνῶϑι σεαυτόν "conosci te stesso" con l'aoristo; mentre col presente vorrebbe indicare non la conoscenza pura e semplice, ma lo svolgersi dell'azione del conoscere. Solo attraverso il carattere narrativo l'aoristo si avvicina ai tempi del passato; e nel corso della storia della lingua greca, come nelle altre lingue indoeuropee, aoristo e perfetto son venuti avvicinandosi e rendendo così superfluo l'uno o l'altro. In greco trionfa l'aoristo, in sanscrito il perfetto, nelle lingue occidentali si forma un tempo nuovo dalla scomparsa di entrambi. Formalmente esistono due tipi d'aoristo dalla più alta antichità. Uno, assai vicino alla radice pura e semplice, non si distingue da un tema di presente con le desinenze secondarie, cioè da un imperfetto: ἔϕη "disse" dalla radice bhā; l'altro è invece caratterizzato da s: ἔδειξε "mostrò" dalla radice deik. La coesistenza delle due forme porta talvolta una differenza di significato, intransitivo e transitivo: στῆναι "stare" στῆσαι "porre". Con gli aoristi che terminano in -η il greco costituisce un terzo tipo di aoristo, dapprima intransitivo, quindi passivo: ἔσβη "si spense", ἐϕάνη "apparve", "fu mostrato". Posteriore ancora è l'aoristo in -ϑη: ἐλύϑη "fu sciolto". Il perfetto latino conserva tra l'altro alcuni vecchi aoristi. Attraverso il latino dixi e fea, le forme italiane dissi e feci si riattaccano agli aoristi ἔδειξα, ἔϑηκα. V. anche verbo.

Vedi anche
perfetto botanica Forma perfetta (o stato p. o stadio p.) In certi funghi, la fase del ciclo di sviluppo che si riproduce per mezzo di spore aploidi, sessuali, originatesi, per es., nell’asco dei Funghi Ascomiceti; è contrapposta alla forma imperfetta, che si riproduce per conidi o in altro modo asessuale. Linguistica Categoria ... passivo Linguistica Il p. è una diatesi, o forma, che nel sistema verbale, opponendosi all’attivo e al medio, esprime un’azione subita dal soggetto, in cui cioè il soggetto grammaticale è ‘paziente’ e non ‘agente’. Nelle lingue indoeuropee il p. sembra essere secondario, derivato morfologicamente dal medio in ... aumento In linguistica, preverbio indoeuropeo tonico di forma e, che nell’indoiranico (dove diviene a), nell’armeno e nel greco si premette ai tempi storici per indicare il senso di passato: per es., in greco l’imperfetto ἔλειπον e l’aoristo ἔλιπον si oppongono al presente λείπω. Inizialmente ancora autonomo, ... presente In grammatica, categoria verbale che indica normalmente il realizzarsi dell’azione o dell’avvenimento nel momento in cui avviene la comunicazione linguistica. Accanto a questo valore temporale può esprimere anche un valore d’aspetto, denotando l’imperfettività (cioè la non compiutezza) dell’azione. Il ...
Tag
  • LINGUA GRECA
  • SANSCRITO
  • PERFETTO
  • LATINO
Altri risultati per AORISTO
  • aoristo
    Enciclopedia on line
    Categoria verbale propria dell’indoeuropeo, conservata in modo vitale soprattutto in indiano antico e greco. In confronto con gli altri tempi, come il presente e l’imperfetto, che indicano l’azione verbale considerata nella sua durata, o il perfetto e il piucheperfetto, che indicano il risultato di ...
Vocabolario
aoristo
aoristo s. m. [dal gr. ἀόριστος «indeterminato», comp. di ἀ- priv. e tema di ὀρίζω «determinare»]. – Categoria verbale propria dell’indoeuropeo, conservata soprattutto in antico indiano e greco; indica un’azione temporalmente indeterminata,...
aorìstico
aoristico aorìstico agg. [der. di aoristo] (pl. m. -ci). – In linguistica, aspetto a. di un verbo, lo stesso che aspetto puntuale (in quanto espresso dall’aoristo nel greco antico).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali