• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANVUR

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

ANVUR


<àn-> (Agenzia nazionale per la valutazione del sistema universitario e della ricerca). – Ente pubblico, con sede a Roma, costituito nel 2006 (d. l. 262/2006, convertito con modifiche nella l. 286/2006) ed entrato in operatività nel 2010 (d. p. r. 76/2010). Sottoposto alla vigilanza del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), l’ANVUR svolge la funzione di agenzia nazionale di valutazione della qualità della didattica, della ricerca e dell’attività delle università e degli enti di ricerca pubblici e privati destinatari di finanziamenti pubblici. Tra i diversi compiti a essa assegnati, l’ANVUR è chiamata a definire i criteri e le metodologie di valutazione delle università e degli enti di ricerca sulla base di parametri oggettivi e certificabili; a svolgere funzioni di indirizzo, coordinamento e vigilanza sulle attività demandate ai nuclei di valutazione interna che operano nelle università e negli enti di ricerca; a elaborare, su richiesta del MIUR, i parametri di riferimento per l’allocazione dei finanziamenti statali; a valutare l’efficienza e l’efficacia dei programmi pubblici di finanziamento e incentivazione delle attività didattiche, di ricerca e di innovazione. Dotata di personalità giuridica di diritto pubblico, opera con autonomia organizzativa, amministrativa e contabile, in accordo ai principi di indipendenza, imparzialità, professionalità, trasparenza.

Vedi anche
istruzione postsecondaria Livello di studi superiori, non di carattere universitario, successivo all’istruzione impartita nelle scuole secondarie superiori. didattica In generale, quella parte dell’attività e della teoria educativa che concerne i metodi di insegnamento. Si distingue una didattica generale, riferita ai criteri e alle condizioni generali della pratica educativa, dalle didattica speciali relative alle singole discipline d’insegnamento o alle caratteristiche ... Ente pubblico Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno strutture eterogenee e sono dotati di personalità giuridica. Possiedono organi propri (di regola, ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. 1. ricerca educativa La ricerca educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità ...
Tag
  • PERSONALITÀ GIURIDICA
  • ENTE PUBBLICO
  • ROMA
Altri risultati per ANVUR
  • ANVUR (Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    ANVUR (Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca)  Ente pubblico, istituito nel 2010 (d.p.r. 76/2010), con sede a Roma, sottoposto alla vigilanza del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. L’ANVUR ha il compito di valutare la qualità della didattica, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali