• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Anubi

di Clara Kraus - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Anubi

Clara Kraus

. Dio egiziano legato al culto dei morti e considerato figlio di Osiride, A. fu confuso con Mercurio dai Greci e dai Romani non solo per le sue funzioni di psicopompo (Apul. Metam. XI 11), ma anche perché fu scambiato per caduceo lo scettro che reggeva in mano in alcune raffigurazioni egiziane, come si scambiava erroneamente per testa di cane la testa di sciacallo con cui era rappresentato. D. usa A. come variante di Mercurio in Ep VII 17 (Intonet illa vox increpitantis Anubis iterum in Aeneam), dove riporta testualmente parte del discorso rivolto da questo dio ad Enea (cfr. Aen. IV 272-276) e non è improbabile che l'identificazione derivi da una nota di Servio (ad Aen. VIII 698 " latrator Anubis quia capite canino pingitur, hunc volunt esse Mercurium ideo quia nihil est cane sagacius ").

Vedi anche
sciacallo Nome comune di tre specie di Mammiferi Carnivori Canidi del genere Canis. Simili al lupo, ma con arti più lunghi e slanciati, onnivori, si nutrono sia di piccole prede vive, sia di resti di animali più grandi uccisi da altri predatori. ● Lo sciacallo dorato (Canis aureus; fig. A) è diffuso nelle savane, ... Osiride (gr. ῎Οσιρις) Dio egizio, forse originario di Busiri, nel Delta. Nel sistema genealogico della teologia eliopolitana, figlio di Geb e di Nut, fratello di Iside, di Nefti e di Seth. La versione ellenistica del suo mito, che tuttavia trova conferma nelle allusioni dei testi iscritti sulle piramidi, lo ... Nefti (gr. Νέϕϑυς) Dea egizia, forse in origine di natura celeste, presto assimilata a Iside. Con Iside, Nefti fu accolta nell’enneade eliopolitana, come sposa di Seth (poi di Thot), e nella religione di Osiride, in cui Iside e Nefti sono ‘le due sorelle’, ‘le due vedove’, ma Nefti è in posizione secondaria ... Serapide Divinità greco-egiziana. La fondazione del suo culto ad Alessandria da parte di Tolomeo I all'inizio del 3° sec. a.C. è un raro esempio d'istituzione di un culto nuovo, con lo scopo di integrare la religione greca e quella egiziana. Serapide infatti univa in sé elementi di entrambe le religioni: pur ...
Tag
  • MERCURIO
  • OSIRIDE
  • CADUCEO
  • ENEA
Altri risultati per Anubi
  • Anubi
    Enciclopedia on line
    Dio venerato dagli antichi Egiziani. Nell’iconografia è rappresentato in forma di uomo con testa di sciacallo o in forma di sciacallo seduto (animale presente all’interno del geroglifico col quale A. veniva indicato). Dio dei morti, era considerato il nume tutelare che presiedeva alle operazioni di ...
  • ANUBI
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Sotto forma di sciacallo coricato è raffigurato nelle iscrizioni più antiche; per cane lo scambiano i Greci e i Latini. Non va confuso col dio lupo di Asyūṭ, ritratto in posa aggressiva, in piedi. Il suo culto proviene dalle zone desertiche dell'Alto Egitto; è adorato nella città di Kase, la greca Kynonpolis, ...
Vocabolario
latratóre
latratore latratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. latrator -oris], letter., raro. – Chi, o che, latra: il l. Anubi (Carducci); anche in senso fig., di persona che sbraita o sparla con livore.
santanchiano
santanchiano agg. Di Daniela Santanchè, esponente politica della destra. ◆ Praticamente pari al terzo posto nelle indicazioni di voto si collocano Lega Nord e la Sinistra-l’Arcobaleno: 15,2 e 15 per cento. Quarta l’Udc con l’11. Solo ultimo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali