• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antropologo forense

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

antropologo forense


loc. s.le m. Specialista nello studio dei resti umani, nell’ambito di indagini giudiziarie, per permetterne l’individuazione e ricostruire le circostanze e le cause della morte.

• la tv può permettersi di accentuare quel carattere di serializzazione che il «giallo» offre. E dunque, sull’insegnamento di Bruno Vespa, è assolutamente necessario costituire una compagnia di giro (Massimo Picozzi, Barbara Palombelli, Alessandro Meluzzi, l’ex capo dei Ris Luciano Garofano), permettere agli inviati di entrare in confidenza con i protagonisti, vittime o carnefici non importa, istruire in studio il processo mediatico (che ha tempi e regole ben diversi da quello reale), un processo che si regge non tanto sulle tesi contrapposte dei vari protagonisti quanto sui filmati realizzati dalla redazione (il filmato è percepito come un surrogato della verità), dare spazio a nuove figure professionali (dal criminologo all’antropologo forense), tutte vogliose di apparire, a scapito della lucidità. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 11 settembre 2011, p. 67, Pay Tv) • Vanta anche una prestigiosa referenza. È fra i cinquanta antropologi forensi riconosciuti dall’American Board of Forensic Anthopology, e siede nel consiglio di amministrazione dell’Accademia Americana di Scienze Forensi. Con tali presupposti, prima di esordire nel giallo, Kathy Reichs ha pubblicato testi scientifici di elevata rinomanza fra gli esperti del settore. (Enzo Verrengia, Unità, 17 settembre 2013, p. 19, Culture) • Non uno scheletro completo, ma solo resti in cattivo stato di conservazione: un ampio frammento di mandibola e altre ossa. Comunque abbastanza, secondo l’équipe di ricercatori coordinata dal celebre antropologo forense Francisco Etxeberria, per poter affermare di aver trovato i resti di Miguel de Cervantes in un loculo della cripta del Convento de Las Trinitarias Descalzas, in pieno centro storico di Madrid. (Alessandro Oppes, Repubblica, 12 marzo 2015, p. 54, R2).

- Composto dal s. m. antropologo e dall’agg. forense, ricalcando l’espressione ingl. forensic anthropologist.

- Già attestato nella Stampa del 26 aprile 1989, Tuttoscienze, p. 3 (Elena Accati).

Tag
  • MIGUEL DE CERVANTES
  • BARBARA PALOMBELLI
  • KATHY REICHS
  • BRUNO VESPA
  • ANTROPOLOGI
Vocabolario
forènse
forense forènse agg. [dal lat. forensis]. – Che concerne il fòro, cioè l’attività giudiziaria e l’insieme delle persone che la esplicano: fare, avere pratica f.; linguaggio f., il linguaggio tecnico della pratica giudiziaria; eloquenza,...
antropòlogo
antropologo antropòlogo s. m. (f. -a) [comp. di antropo- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso, cultore di antropologia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali