• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTROPOLOGIA POLITICA

di Gianfranco Pasquino - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

ANTROPOLOGIA POLITICA.

Gianfranco Pasquino

L'a.p. è lo studio comparato delle modalità con le quali le diverse culture politiche hanno affrontato e risolto i problemi dell'acquisizione, concentrazione e diffusione del potere politico, della creazione e del mantenimento dell'ordine politico, del controllo e del dispiegamento del conflitto. Come settore specifico di studio, l'a.p. è disciplina relativamente giovane.

Nel migliore dei casi può essere fatta risalire alla metà del 19° secolo, ai grandi affreschi di alcuni storici sociali e giuristi (per es., H. Maine, Ancient law, 1861, e L. H. Morgan, Ancient society, 1877) e ad alcuni importanti contributi di E. Durkheim (fra i quali soprattutto Les formes élémentaires de la vie religieuse, 1912). In tutte queste analisi, però, la politicità delle società tradizionali o primitive risultava alquanto sfocata. Bisogna attendere i primi fondamentali studi sull'Africa curati da M. Fortes ed E.E. Evans-Pritchard (African political systems, 1940) perché si possa parlare davvero di a. politica. La grande innovazione introdotta da questi studiosi consiste nel riconoscimento dell'esistenza di tre tipi di società: statuali, senza stato e organizzate per bande. Si afferma, inoltre, che anche se non vi è un governo, sono sempre presenti strutture che svolgono funzioni politiche. E si rileva, infine, che almeno in prima approssimazione, le società primitive sono organizzate su base di parentela oppure su base territoriale.

Studi successivi hanno messo in discussione questa classificazione, proponendone altre a completamento oppure in alternativa. L. Mair (1962) ha rilevato che un criterio classificatorio migliore è costituito dall'entità del governo: minimo, diffuso, statale. Altri autori hanno variamente sostenuto che le società senza stato possono presentare forme diverse di strutture politicamente importanti: sistemi di parentela estesi e segmentati, gruppi di età, associazioni, consigli di villaggio, e diverse combinazioni fra di esse. Infine, è stato notato che la prospettiva struttural-funzionalista, che assegna a ciascuna struttura una funzione e che pone l'accento sul mantenimento dell'ordine e della coesione sociale, è inadeguata a rendere conto della varietà di assetti che, storicamente, le società primitive si sono date (Leach 1954). In special modo, quella prospettiva appare incapace di spiegare i processi di trasformazione e di disintegrazione che le varie società primitive hanno attraversato e subìto con la sfida del colonialismo.

Ridefinito il suo oggetto, l'a.p. si è vista minacciata nella sua stessa sopravvivenza come disciplina da coloro che negano una sua specificità e che ritengono che i fenomeni politici possono essere studiati tutti adeguatamente dalla scienza politica. Dopo aver esercitato un'efficace opera critica, di svecchiamento delle analisi politiche tradizionali, di allargamento del campo d'indagine, di sprovincializzazione e persino di approntamento di strumenti di ricerca sul campo che sono stati particolarmente utili ai sociologi e ai politologi (interessati, nel cruciale ventennio 1950-70, alla modernizzazione e allo sviluppo politico), l'a.p. è attualmente alla ricerca di una sua collocazione e di un suo oggetto specifico. Probabilmente, oltre all'approfondimento dello studio dei sistemi politici delle società senza stato e alla loro classificazione comparata, l'a.p. può dedicarsi con successo all'analisi dei rituali politici, dei processi di scambio, d'interazione, di conflitto (simbolico e concreto) che caratterizzano i rapporti di potere (sia che implichino conflitto sia che si esprimano sotto forma di collaborazione) in tutti i sistemi politici. Un'a.p. così rinnovata conquisterà un posto preciso nel panorama delle scienze sociali. Altrimenti, ritornerà a essere una branca, specialistica, della più consolidata a. sociale.

Bibl.: E. Leach, Political systems of Highland Burma: a study of Kachin social structure, Londra 1954; D. Easton, Political anthropology, in Biennial review of anthropology, a cura di B. Siegel, Stanford 1959, pp. 210-63; L. P. Mair, Primitive government, Harmondsworth 1962; G. Balandier, Anthropologie politique, Parigi 1967 (trad. it., Milano 1969); D. I. Kertzer, Ritual, politics, and power, Londra 1988 (trad. it., Riti e simboli del potere, Roma-Bari 1989).

Vedi anche
politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ... Francesco Remotti Antropologo culturale italiano (n. Pozzolo Formigaro, Alessandria, 1943). Laureatosi in Filosofia nel 1967 presso l'Università di Torino, nel 1970 vi ha intrapreso la carriera accademica divenendo nel 1976 professore ordinario di Antropologia culturale, dal 2015 professore emerito. Già direttore del ... etnologia Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme della vita sociale, politica, religiosa, economica ecc., studiati sulla base di ricerche etnografiche. Campo ... tribù Antropologia Genericamente, gruppo etnico di ordine semplice, i membri del quale parlano uno stesso linguaggio, hanno consapevolezza di costituire un organismo sociale ben determinato e politicamente coerente, e come tale riconosciuto dai gruppi vicini. La coesione della t. ha quasi sempre carattere ...
Tag
  • POLITOLOGI
  • SOCIOLOGI
  • H. MAINE
  • LONDRA
  • PARIGI
Vocabolario
antropologìa
antropologia antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità,...
antropològico
antropologico antropològico agg. [der. di antropologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’antropologia, nei suoi diversi aspetti: indagini a., dottrine a.; in partic., con riferimento all’antropologia fisica (o più esattamente all’antropometria),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali