• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antropocene

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

antropocene


(Antropocene), s. m. Periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione dell’ambiente terrestre.

• Di questi eventi, solo il terremoto ha cause solo naturali, anche se le conseguenze sono state assai più crudeli per l’abbandono della città povera a se stessa, per la carenza di strutture sociali, per la corruzione che si è intrecciata alla ricostruzione. Gli altri, di origine umana, hanno causato fratture e disastri ambientali e climatici. C’è stata una specie di scambio. Nell’antropocene sono gli umani a distruggere la natura. (Guglielmo Ragozzino, Manifesto, 20 maggio 2008, p. 1, Prima pagina) • l’estinzione attuale ‒ sostengono molti biologi, a cominciare dal «guru» degli entomologi Edward O. Wilson ‒ è opera nostra. È il prodotto dell’Antropocene, la nuova era geologica che, secondo il termine coniato negli Anni 80 dal biologo Eugene Stoermer e popolarizzato dal Nobel per la chimica Paul Crutzen, sta riplasmando la Terra con le energie scatenate da un’umanità troppo vorace ed egoista. (Gabriele Beccaria, Secolo XIX, 21 maggio 2015, Speciale, p. XI) • Peter Sloterdijk, uno dei pensatori europei oggi più influenti, lo afferma con convinzione: l’arte è fin dalle origini legata alla sfida che unisce parola e tecnologia (all’inizio elementare, oggi più che complessa) che hanno portato al compimento dell’antropocene, ovvero l’età attuale in cui l’uomo ha il potere di trasformare il pianeta. (Gian Mario Villalta, Messaggero Veneto, 29 ottobre 2016, p. 50).

- Composto mediante la giustapposizione dei confissi antropo- e -cene.

- Termine coniato nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995.

- Già attestato nell’Unità del 9 gennaio 2003, p. 31, Commenti (Gianfranco Bologna).

Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • EDWARD O. WILSON
  • PETER SLOTERDIJK
  • ERA GEOLOGICA
  • PAUL CRUTZEN
Vocabolario
antropocene
antropocene (Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione...
Plasticene
(plasticene) s. m. Denominazione polemica dell’epoca che ha inizio negli anni Cinquanta del Novecento, caratterizzata dalla crescita dell’inquinamento da plastica non biodegradabile, con ripercussioni negative che interessano anche la catena...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali