• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTRIM

di V. Ca., H. I. F. - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTRIM (A. T., 49-50)

V. Ca.
H. I. F.

Città dell'Irlanda settentrionale situata nella parte occidentale della contea di Antrim all'angolo NE. del Lough Neagh, e precisamente a breve distanza dalle rive di questo nella valle del Six-Mile Water, a 34 m. s. m. È a 35 km. circa a NO. di Belfast, in un punto ove s'incrociano o fanno capo importanti linee ferroviarie che vanno a Sarne, Ballyrmena, Lisburn-Belfast. Nel 1901 la città aveva 1826 ab.: questi si dedicano principalmente al commercio e anche alle industrie; vi sono cartiere, e stabilimenti ove si lavorano il lino e gl'indumenti di lana. La città non presenta nulla di notevole, ma i suoi dintorni, col castello di Shane e col castello di Antrim, sono assai interessanti. Alla distanza di circa 1 km. e mezzo dalla città, sorge una delle torri rotonde più perfette che possegga l'Irlanda, alta m. 28,30 e che misura una circonferenza di m. 15,20 alla base: essa è situata nelle terre di Steeple, dove si ammira pure la preistorica Witches' Stone ("pietra delle streghe"). Durante il regno di Edoardo III presso Antrim avvenne una battaglia fra Inglesi e Irlandesi; nel 1642 ebbe luogo un combattimento navale sul Lough Neagh; e infine, il 7 giugno del 1798, la città stessa fu teatro di uno scontro fra le truppe regie e un grosso corpo di ribelli, ch'ebbe la peggio.

Contea. - La contea di Antrim misura un'area di 3044 kmq., ed è costituita da un altipiano ondulato alto poco più di 700 m., che a N. e a E. scende a picco sul mare. Il terreno è coperto di rocce vulcaniche (specialmente di basalto), che rivestono il Cretacico sottostante, e sedimentazioni anche più antiche. La regione fu soggetta a ripetute eruzioni vulcaniche, e il basalto si presenta spesso nella caratteristica struttura colonnare, come, p. es., nella Giants Causeway. Il confine occidentale segue il Lough Neagh e il fiume Bann, ma si stacca poi da questo fiume per volgersi a oriente: la breve porzione compresa tra il fiume ed il confine appartiene al Londonderry. Il confine meridionale è costituito dal corso inferiore del fiume Lagan. Il Bann, nel suo corso, ha corroso le rocce basaltiche, ed è interrotto da paludi, ma le rocce basaltiche cessano a N. del fiume Lagan. Il Lough Neagh è il più grande lago delle isole britanniche. Il clima della contea è mite, con venti provenienti da E. in primavera. Le temperature variano da 4°5 a 15°, e la piovosità dell'altipiano spesso supera i 1250 mm. La pianura è fertile, ma l'agricoltura è in decadenza; il lino è coltivato per le industrie manifatturiere di Belfast, che si servono anche di lino importato. Una volta la contea di Antrim era molto rinomata per i suoi boschi di querce.

La popolazione, che nel 1926 ammontava a 191.618 ab. (diminuzione di più dell'1% dal 1911), ebbe largo incremento dalle colonie scozzesi ivi stabilitesi nel sec. XVII, cui si aggiunsero inoltre molti rifugiati ugonotti. La metà della popolazione è presbiteriana per lunga tradizione e non più di un quinto di essa cattolica romana, sicché la contea offre un grande contrasto col resto dell'Irlanda. La città principale è Belfast; notevoli sono Lisburn (11 .461 ab.), Carrickfergus (4208 ab.), il porto di Larne.

Bibl.: W. P. Coyne, Ireland, Industrial and Agricultural, 1902; G. Fletcher, Ulster, Cambridge 1921; id., Ireland, Cambridge 1922.

Vedi anche
Ulster Una delle quattro province storiche dell’Irlanda (➔). Occupa la parte settentrionale dell’isola ed è divisa in 9 contee: Londonderry, Antrim, Tyrone, Armagh, Down, Fermanagh, Cavan, Monaghan e Donegal. Le ultime tre appartengono alla Repubblica d’Irlanda, di cui costituiscono la provincia di U. (8088 ... Isole Britanniche (ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. Minore è l’ampiezza da E a O. L’arcipelago comprende le due grandi isole di Gran Bretagna e d’Irlanda, ... ovest Uno dei punti cardinali; è definito dall’intersezione dell’orizzonte (di un dato luogo) con il piano verticale perpendicolare al meridiano (primo verticale), dalla parte dove sembrano tramontare gli astri per effetto della rotazione diurna della sfera celeste; si indica con il simbolo O, oppure W. Si ... levante Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente. Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo e commerciale furono indicati i paesi del Mediterraneo orientale. La denominazione è stata ora ...
Tag
  • ISOLE BRITANNICHE
  • CONTEA DI ANTRIM
  • LOUGH NEAGH
  • LONDONDERRY
  • AGRICOLTURA
Vocabolario
ostacolismo
ostacolismo s. m. Nell’ippica, gare di salto a ostacoli. ◆ Anthony Peter McCoy, ventottenne irlandese della Contea di Antrim, chiede ai 7200 metri e ai 30 ostacoli della pista di Aintree la prima vittoria nella corsa che per gli inglesi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali