• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTRACNOSI

di Alessandro Trotter - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTRACNOSI (anthracnose di Fabre e Dunal, 1853; dal gr. ἄνϑραξ "carbone"; ted. Anthraknose, Schwarzer Brenner, Pech der Reben, Schwindpockenkrankheit; ingl. grape anthracnose, black spot, bird's-eye disease, ecc.)

Alessandro Trotter

Malattia della vite, detta anche vaiuolo, petecchia, morbiglione, ecc. a carattere sporadico e saltuario, nota da epoca immemorabile, dovuta al fungo della famiglia delle Melanconiacee, Gloeosporium ampelophagum Sacc., cui succede una forma picnidica, rara in natura, lo sferopsidaceo Manginia ampelina Viala e Pacott. Il parassita attacca tutti gli organi erbacei, non esclusi i grappoli. Vi forma pustole allungate, irregolari, simili ad ulcere, rossicce e depresse nella parte mediana, bruno-scure o nerastre e rilevate ai margini; così sulle foglie, che ne rimangono lacerate, sul raspo e sugli acini, sui quali le pustole sono più regolarmente arrotondate. Si combatte con mezzi chimici preventivi, cioè pennellazioni invernali-primaverili con soluzioni di solfato ferroso acidificato (solfato ferroso kg. 35-50, acido solforico a 53° B. litri 2, acqua l. 100; oppure solfato ferroso kg. 25, acido solforico l. 3, acqua l. 100); successivamente, durante il periodo vegetativo con trattamenti anticrittogamici diversi, il tutto completato da potatura accurata e da cure igieniche alla pianta.

Per estensione, si dicono antracnosi anche altre malattie affini dovute ad altri Gloeosporium (Antracnosi del fagiolo, dello spinacio, ecc.), ad Ascochyta (Antracnosi del pisello), ecc.

Tag
  • ANTICRITTOGAMICI
  • ACIDO SOLFORICO
  • PETECCHIA
  • POTATURA
Vocabolario
antracnòṡi
antracnosi antracnòṡi s. f. [dal fr. anthracnose, comp. del gr. ἄνϑραξ -ακος «carbone» e νόσος «malattia»]. – In fitopatologia, malattia di alcune piante (vite, melo, pero, agrumi, ecc.) causata da funghi del genere colletotrico (e perciò...
colletotricòṡi
colletotricosi colletotricòṡi s. f. [der. della voce prec.]. – Malattia delle piante, detta anche antracnosi, prodotta da un fungo del genere colletotrico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali