• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTRACENE

di Guido Bargellini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTRACENE (dal gr. ἄνϑραξ "carbone")

Guido Bargellini

È uno dei prodotti della distillazione distruttiva del carbon fossile: si ritrova quindi nel catrame (0,3-5%). Quando si fa la distillazione frazionata del catrame, l'antracene si accumula nelle frazioni che bollono sopra 270° (olî di antracene). In questi olî è mescolato con fenantrene, carbazolo, ecc., dai quali l'antracene si separa profittando della sua minore solubilità in diversi solventi. L'antracene greggio così ottenuto viene poi nell'industria trasformato in Antrachinone, che è facilmente purificabile.

L'antracene puro cristallizza in squame madreperlacee bianche con riflessi blu-violetti. Fonde a 216°. Bolle decomponendosi parzialmente intorno a 360°. È insolubile nell'acqua, poco solubile nell'alcool e negli altri solventi organici. Le soluzioni sono fluorescenti. L'antracene ha la formula C14H10. Alla luce solare si polimerizza per dare il para-antracene (C14H10)2 fusibile a 244°, non fluorescente, che per fusione si trasforma di nuovo in antracene.

La formula di costituzione dell'antracene risulta dal suo comportamento chimico e dalle diverse sintesi che ne sono state eseguite: una di queste è la sintesi di Anschütz, che ottenne antracene da tetrabromoetano simmetrico e benzolo in presenza di cloruro di alluminio

L'antracene può dare numerosi derivati alogenati, solfonici, nitrici, ossidrilici, ecc,, analoghi a quelli che si possono avere dal benzolo o dalla naftalina: possono aversi tre serie di derivati mono-sostituiti isomeri α, β e γ.

Per ossidazione dell'antracene con acido cromico si forma l'Antrachinone, molti derivati del quale si ritrovano nel regno vegetale (v. alizarina).

Numerose sostanze che contengono il caratteristico sistema triciclico dell'antracene e dell'antrachinone sono utilizzate come sostanze coloranti artificiali.

Vedi anche
antrachinóne Composto chimico, di formula C14H8O2, prodotto dall'ossidazione dell'antracene (composto organico che si estrae dal catrame di carbon fossile). Industrialmente, l'a. trova impiego nella sintesi di sostanze coloranti come l'alizarina, per la produzione di farmaci e di antiparassitari. Dall'a. derivano ... compósto aromàtico In chimica, il benzene e i composti organici che hanno proprietà simili a quelle del benzene. Nel 1931 E. Hückel (1895-1973) dimostrò che, oltre alla delocalizzazione elettronica in un sistema ciclico e alla planarità, per essere a. un composto deve possedere 4n+2 elettroni π dei doppi legami (regola ... idrocarburi Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno. Generalità e classi La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli con o senza catene laterali, rende possibile l’esistenza di numerosi tipi di idrocarburi. Si hanno ... compósto cìclico Composto organico nella cui molecola sono presenti uno o più anelli. Se gli anelli sono formati da soli atomi di carbonio sono detti omociclici, se anche da altri elementi sono detti eterociclici. Vengono detti monociclici se l'anello è uno solo, altrimenti si dicono bi-, tri-, policiclici.
Tag
  • CARBON FOSSILE
  • ANTRACHINONE
  • OSSIDAZIONE
  • POLIMERIZZA
  • FENANTRENE
Altri risultati per ANTRACENE
  • antracene
    Enciclopedia on line
    Idrocarburo aromatico, C14H10, presente nel catrame di carbon fossile; la sua formula di struttura risulta dalla condensazione di tre anelli benzenici. Si ricava dalla frazione del catrame che distilla fra 300 e 360 °C e che ne contiene il 5-10%. Cristalli aghiformi dotati d’intensa fluorescenza blu. ...
Vocabolario
antracène
antracene antracène s. m. [der. di antraco-, col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo aromatico, costituito da tre anelli benzenici condensati, che si estrae dal catrame di carbon fossile; si presenta in cristalli aghiformi d’intensa...
antra-
antra- [tratto da antracene]. – Primo elemento di nomi di varî composti chimici, come antrachinone, antragallolo, ecc., nei quali indica la presenza del nucleo antracene.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali