• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTRACE

di Giovanni Perez - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTRACE (dal gr. ἄνϑραξ "carbone")

Giovanni Perez

È una denominazione oggi poco usata, con la quale si è voluta indicare la formazione di flittene cutanee, o l'insorgenza di dermatiti, più o meno circoscritte, con cancrena violacea o nerastra del derma. Questa espressione è stata quindi adoperata nelle più differenti malattie, perfino nella peste (antrace pestoso); ma più comunemente viene usata come sinonimo tanto del carbonchio o pustola carbonchiosa, detta anche pustola maligna, cioè di quella malattia infettiva causata da uno speciale microrganismo, il bacillo del carbonchio, il quale conferisce al tratto di pelle colpita, e, nelle infezioni generalizzate, anche al sangue e alla milza, un colorito nero carbone, quanto del favo, altra malattia infettiva della pelle, determinata dai comuni germi della suppurazione, a carattere cioè infiammatorio, che può condurre ad ulcerazione e necrosi cutanea, e che è stata avvicinata alla pustola maligna, con la quale anzi talvolta è stata confusa, a causa specialmente del colorito rosso scuro o nerastro che, anche nel favo, può acquistare la pelle.

Siccome entrambe queste malattie della cute producono flittene, che sono state chiamate, spesso erroneamente, pustole (nel carbonchio non esiste formazione di pus), cosi si è voluto distinguere un antrace benigno, determinato dai germi della suppurazione e rappresentato dal favo, e un antrace maligno, rappresentato dal carbonchio cutaneo o pustola maligna; espressioni tutte inesatte, che si dovrebbero abolire, perché favo e carbonchio sono affezioni fra di loro completamente diverse, e perché non è vero che il carbonchio sia una malattia maligna ed il favo una malattia benigna, potendosi tanto nell'una quanto nell'altra affezione avere come esito frequente la guarigione e talora, anche nel favo, esito letale (v. carbonchio e favo).

Vedi anche
Louis Pasteur Chimico e biologo francese (Dôle 1822 - Villeneuve l'Étang, Seine-et-Oise, 1895). Considerato il padre della microbiologia, a lui si devono sia la scoperta della fermentazione sia l'introduzione delle vaccinazioni e dei metodi di sterilizzazione. Vita e attività Di umili origini (il padre era un conciapelli), ... microbiologia Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi possono essere eucarioti (protozoi, funghi microscopici e la maggior parte delle alghe), procarioti ... bioterrorismo Termine con cui si intende la forma di terrorismo attuata con l'uso di agenti biologici. approfondimento di Gianfranco Bangone (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) L’utilizzo di patogeni in attività belliche è documentato sin dall’età classica. Erodoto descrive l’impiego da parte degli arcieri ... bacillo Sinonimo di batterio, indicante gli Schizomiceti. Nel linguaggio scientifico gli appartenenti al genere Bacillus (➔ Bacillacee). In botanica, b. radicale, quello che determina la formazione dei tubercoli radicali nelle Fabacee.
Tag
  • MALATTIA INFETTIVA
  • MICRORGANISMO
  • NERO CARBONE
  • ULCERAZIONE
  • DERMATITI
Altri risultati per ANTRACE
  • antrace
    Dizionario di Medicina (2010)
    Affezione cutanea costituita da un agglomerato di foruncoli, in cui si ha spesso una vasta necrosi dell’ipoderma che assume un aspetto nerastro. Malattia endemica degli erbivori (detta anche carbonchio): causata dal Bacillus anthracis, può essere trasmessa anche all’uomo per inoculazione diretta, attraverso ...
  • antrace
    Enciclopedia on line
    Malattia endemica degli erbivori (detta anche carbonchio), causata dal Bacillus anthracis; può essere trasmessa anche all’uomo per inoculazione diretta, attraverso ferite superficiali o abrasioni della pelle, per ingestione di carne cruda, o per inalazione di spore presenti su materiali contaminati, ...
Vocabolario
antrace
antrace s. m. [dal lat. anthrax -acis, gr. ἄνϑραξ -ακος, propr. «carbone»]. – 1. In medicina, affezione cutanea (impropriam. detta anche favo) costituita da un agglomerato di foruncoli, caratterizzata spesso da una vasta necrosi dell’ipoderma,...
antracòṡi
antracosi antracòṡi s. f. [der. di antraco-, col suff. -osi]. – In medicina, affezione polmonare propria dei lavoratori esposti all’inalazione di polvere e di fumo di carbone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali