• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZOBI, Antonio

di Antonio Panella - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZOBI, Antonio

Antonio Panella

Storico, nato a Tavarnelle (comune di Barberino di Val d'Elsa) il 15 giugno 1808. Compì gli studî a Firenze, dedicandosi particolarmente all'architettura; i suoi primi scritti sono infatti saggi di storia dell'arte.

Fu occupato per un certo tempo ai lavori per la formazione del nuovo catasto di Toscana, e forse da questa circostanza fu indotto a interessarsi di problemi economici e a scrivere una serie di articoli in un giornale fiorentino, i quali, ampliati e completati, costituirono un Manuale storico delle massime e degli ordinamenti economici vigenti in Toscana (Firenze 1847).

Contemporaneamente egli andava preparando una storia del granducato di Toscana sotto i primi Lorenesi fino alla morte di Ferdinando III, col consenso dello stesso governo, che gli aveva concesso di esaminare i documenti degli archivî: ma quando la stampa dell'opera era già avanzata, ne fu inibita la pubblicazione per la "natura gelosa della materia", e lo Z. fu indennizzato del danno. Tuttavia egli continuò a lavorare sullo stesso argomento e si ebbe tra il 1850 e il 1852 la molto discussa Storia civile della Toscana dal 1737 al 1848, in sei volumi.

Ispirata all'esempio giannoniano, essa ha di mira, più che i fatti, le istituzioni, la legislazione, i costumi e tende ad esaltare le riforme lorenesi, condannando senza discriminazione l'operato del precedente governo mediceo. Se si aggiunga un certo spirito anticlericale volutamente aggressivo e polemico, si comprende come l'opera fosse accolta e giudicata piuttosto severamente.

Tuttavia è questa l'unica compiuta storia del granducato di Toscana sotto la dinastia lorenese.

Dopo la pubblicazione della Storia, lo Z. si venne accostando politicamente al Piemonte, pur non facendo una pubblica professione di fede; e a pochi mesi di distanza dalla rivoluzione toscana, dava alla luce le Memorie economiche politiche, o sia de' danni arrecati dall'Austria alla Toscana dal 1737 al 1859 (Firenze 1860). Non molto dopo, pubblicava anche una Cronaca degli avvenimenti d'Italia nel 1859 (ivi 1861).

Con nobile sentimento patriottico e con lo scopo di confutare i sostenitori della precarietà del nuovo stato italiano, scrisse infine un Saggio sulle mutazioni politiche ed economiche avvenute in Italia dal 1859 al 1868, del quale uscì a Firenze il primo volume nel 1870. Sei anni dopo, lo Z., da Firenze, dove era sempre vissuto, si trasferì a Roma, dove morì nel 1879.

Bibl.: Alcune lettere dello Z., utili per la conoscenza delle sue idee politiche, sono state pubblicate da A. Chiti, Il Risorgimento italiano nel carteggio di P. Contrucci, Torino 1904, pp. 172 segg. Tra le critiche alla Storia civile è da segnalare per serietà e imparzialità quella di M. Tabarrini, in Studi di critica storica, Firenze 1876, pp. 397 segg.

Vedi anche
Granducato di Toscana Stato preunitario eretto (1569) dalla dinastia dei Medici e comprendente quasi tutta la regione. Avvicinatosi alla Francia alla fine del 16° sec. e inseritosi nella più vasta politica europea, conobbe successivamente un lento declino che coincise con l'estinzione della dinastia medicea (1737). Assegnato ... Ferdinando I di Borbone re delle Due Sicilie (già IV come re di Napoli e III come re di Sicilia). - Figlio (Napoli 1751 - ivi 1825) di re Carlo, salì al trono nel 1759, quando il padre andò a regnare in Spagna, con un Consiglio di reggenza nel quale predominavano D. Cattaneo principe di San Nicandro, suo zio, e B. Tanucci. La sua politica politica ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ... Risorgimento Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento e l’Ottocento, intrecciandosi e contrastandosi, portarono ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali