VINCIGUERRA, Antonio
Uomo politico e letterato, nato a Venezia di famiglia originaria di Recanati, tra il 1440 e il 1446, morto nel Padovano il 9 dicembre 1502.
Nel 1458 donzello del Maggior Consiglio, nel '59 notaio della Cancelleria, quindi adoperato in varie ambascerie come cancelliere e in missioni diplomatiche dirette; fra le quali importantissima quella di Veglia del 1480-81, per la quale gli Ungheresi, che s'erano impossessati dell'isola dopo cessata la tirannia di G. Frangipane, la lasciarono, e l'isola, con nuovo reggimento studiato dal V., "gratissimus illis populis", tornò al diretto dominio veneto. Fu scolaro, poi amico di G. Caldiera, di cui diffuse il platonismo ficininiano nell'averroista Venezia; fu in consuetudine con Bernardo Bembo e in relazione coi migliori umanisti.
Scrisse un Canzoniere, perduto, ma che da due liriche rimaste può giudicarsi giovanile e petrarchesco. Sotto l'influenza del Sommariva, traduttore di Giovenale, il V. s'esercitò tra i primi in Italia in lunghe satire moraleggianti (se ne conoscono 10), imitate in terza rima da testi latini cristiani, dai Trionfi del Petrarca, da Dante, dai satirici antichi, con lingua ispida di latinismi e dialettismi. Nel 1501 dedicò al doge Leonardo Loredan l'operetta De Principe (esistente, nell'originale, fino al 1816, poi perduta), composta di quattro capitoli in terza rima.
Bibl.: A. Della Torre, Di A. V. e delle sue satire, Rocca S. Casciano 1902; A. Sopetto, Le satire edite e inedite di A. V., Ciriè 1904; e le recensioni e polemiche relative di V. Cian, in Rass. Bibl. d. lett. it., 1903, di A. Della Torre, in Rassegna critica della letteratura italiana, 1904, di P. L. Rambaldi, in Nuovo archivio veneto, 1905.