• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALENTE, Antonio

di Paolo Zippel - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

VALENTE, Antonio

Paolo Zippel

Scenografo e architetto, nato a Sora il 14 luglio 1894, morto a Roma il 30 giugno 1975. Compiuti gli studi presso la Scuola superiore d'ingegneria e quella di architettura di Roma, dopo la prima guerra mondiale soggiornò a Parigi, Berlino e Londra, dove entrò in contatto con le correnti artistiche d'avanguardia (di particolare significato la sua collaborazione con il regista e autore drammatico J. Copeau). Tornato in Italia (1923), avviò un'intensa attività di scenografo sia nel campo teatrale (drammatico e lirico) che in quello cinematografico.

Modernista, assertore del plasticismo scenico e della nuova luministica, V. realizzò, tra l'altro, le scene per La veglia dei lestofanti - ovvero L'opera da tre soldi- di B. Brecht (Milano 1930), Figli di re di E. Humperdinck (Milano 1931), Madama Butterfly di G. Puccini (Roma 1932), Edipo Re di I. Stravinskij (Firenze 1937), La figlia di Jorio di G. D'Annunzio (Firenze 1938) e per opere di autori teatrali quali U. Betti, G. Forzano, ecc., e cinematografici (lo stesso Forzano, G. Alessandrini, J. Losey, ecc.). A V. si deve inoltre la progettazione e la realizzazione (1929) dei teatri ambulanti detti ''Carri di Tespi''. Come architetto V. operò molto sia all'estero (Romania, Grecia, Kuwait, Brasile, ecc.) sia in Italia: ricordiamo, in particolare, i progetti per gli stabilimenti cinematografici De Paolis a Roma e La Pisorno a Tirrenia, e per la sede del Centro sperimentale di cinematografia di Roma (1936), presso il quale fu anche docente di Scenografia e scenotecnica fino al 1968.

Bibl.: G. Isgrò, Antonio Valente, architetto scenografo e la cultura materiale del teatro in Italia fra le due guerre, Palermo 1988.

Vedi anche
Giovacchino Forzano Forzano ‹-z-›, Giovacchino. - Commediografo italiano (Borgo San Lorenzo 1883 - Roma 1970). Già redattore della Nazione, è stato regista nei maggiori teatri lirici italiani, e di numerosi film, desunti da suoi soggetti. Autore di moltissimi libretti d'opera (fra cui Lodoletta e Il Piccolo Marat per P. ... Barònio, Cesare Barònio (propr. Baróne, latinizz. Baronius), Cesare. - Cardinale e storico (Sora 1538 - Roma 1607); autore di una monumentale storia della Chiesa, comparsa come Historia ecclesiastica controversa e comunemente nota con il nome di Annales ecclesiatici, scritta con intenti apologetici e polemici contro ... Sìlio Itàlico Sìlio Itàlico (lat. Ti. Catius Silius Italicus). - Poeta latino (n. 25 d. C. - m. 101 d. C.). Secondo Plinio il Giovane, S. Silio Italico avrebbe fatto il delatore sotto Nerone, che (68) lo fece console; ma si riabilitò, fu amico di Vitellio e proconsole d'Asia sotto Vespasiano. Ritiratosi poi a vita ... Sora Comune della prov. di Frosinone (71,8 km2 con 25.675 ab. nel 2008). Il centro è situato a 300 m s.l.m. in un’ansa del Liri, ai piedi del Monte San Casto, presso lo sbocco del fiume in pianura. Centro agricolo e commerciale, con industrie cartarie, chimiche, del mobile, alimentari. Stazione di villeggiatura; ...
Tag
  • CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • AVANGUARDIA
  • STRAVINSKIJ
  • PALERMO
Altri risultati per VALENTE, Antonio
  • VALENTE, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
    Fabrizio Di Marco – Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi. Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, che abbandonò dopo due anni per frequentare la Scuola superiore di architettura. Partecipò alla prima guerra mondiale con ...
  • Valènte, Antonio
    Enciclopedia on line
    Scenografo e architetto (Sora 1894 - Roma 1975). Dopo gli studî presso la Scuola superiore d'ingegneria e quella di architettura di Roma, soggiornò a lungo a Parigi, Berlino e Londra; tornato in Italia nel 1923, fu molto attivo come scenografo (in campo teatrale e cinematografico) e come architetto: ...
Vocabolario
valente
valente valènte (pop. ant. valèntre) agg. [part. pres. di valere]. – 1. a. Bravo, esperto, abile, capace nella sua professione, arte, disciplina, o in qualche determinata attività: un v. avvocato, medico, professionista; è ritenuto un grecista...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali