• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANTORE, Antonio Tommaso

di ** - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
  • Condividi

CANTORE, Antonio Tommaso

**

Nato a Sampierdarena (Genova) il 4 ag. 1860 da Felice e da Marianna Ferri, dopo gli studi presso l'istituto tecnico era entrato il 1º ottobre 1878 nella scuola militare di Modena. Sottotenente del 29º reggimento di fanteria nel 1880, capitano dell'81º reggimento nel 1888, maggiore nel 1898 col comando del battaglione "Gemona" del 7º reggimento alpini, passava nel 1903, col grado di tenente colonnello, al comando del battaglione "Aosta" del 4º reggimento. Di questo periodo si ricordano la difficile traversata del monte Rutor effettuata con tutto il battaglione, e la guida degli ufficiali del reparto in una impegnativa ascensione del Monte Bianco. Colonnello nel 1908 col comando dell'88º reggimento di fanteria, passava l'anno dopo al comando dell'8º reggimento alpini.

Poco prima della fine della guerra italo-turca il C. ricevette l'ordine di mobilitazione il 12 sett. 1912; il 28 s'imbarcò a Napoli coi battaglioni "Tolmezzo" e "Feltre" per la Libia, donde rientrò in Italia il 7 ag. 1914.

Partecipò alle operazioni di penetrazione nel settore libico seguite alla pace di Losanna (18 ott. 1912), dall'azione di Suani beni Adem (16 novembre) ed Azizia (17), a quella del Garian (2 dicembre), di Tebedut (20-21 marzo 1913) e Assaba (23) - per le quali ebbe la croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia -, di Chicla, di Mizda, di Jefren, di Nalut, fino al suo rientro con le truppe a Tripoli nel maggio 1913. Inviato in seguito nel settore cirenaico, partecipò alle azioni di Bracsada ed Ettangi (18-19 giugno), di Ras Mdaur (18 luglio) - anche per queste azioni del giugno e luglio ebbe la croce di ufficiale dell'Ordine militare di Savoia -, di Merg (19 agosto), di Tecniz (16 settembre). Promosso maggiore generale il 1º febbr. 1914 col comando della brigata "Pinerolo", continuò a partecipare a operazioni militari nel settore bengasino fino a quando, il 16 luglio 1914, fu esonerato per assumere il comando della III brigata alpini, rientrando in patria.

Alla dichiarazione di guerra all'Austria il C. aveva il comando della zona di Monte Baldo e dei Lessini, nel settore della 1ª armata. Passato il confine il 24 maggio 1915, occupava il 25 il Monte Altissimo ed entrava il 27 in Ala. Promosso generale di divisione ai primi di giugno, veniva spostato nel Cadore, nel settore della 4a armata.

Nel quadro dell'azione d'impegno della linea austriaca da parte del IX corpo d'armata per sostenere le operazioni della prima (23 giugno-7 luglio) e della seconda (18 luglio-3 agosto) battaglia dell'Isonzo, compito del C., schierato nella zona delle Tofane, era l'attacco alla forcella di Travenanzes, per accedere nella valle omonima. Iniziata il 5 luglio l'azione con forti contrasti, e arrestatasi di fronte al Col dei Bois il 14, il 20 il C. procedeva ad una ricognizione personale della linea e della dislocazione nemica. Nel punto estremo dello schieramento, nei pressi del rifugio della Tofana, il C. veniva ucciso da un tiratore scelto (20 luglio 1915).

Noto per il suo amore per la montagna (era soprannominato "l'Alpino"), il C. fu tra i soldati uno dei più popolari ufficiali per il calmo sprezzo del pericolo, e per la capacità di condividere i rischi e le fatiche delle truppe, alla loro testa in marcia e in combattimento. Fu decorato alla memoria della medaglia d'oro al valore militare; era anche insignito della croce d'ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro.

Fonti e Bibl.: Per le vicende della carriera, vedi a Roma, Ministero della Difesa, Direz. gen. per gli ufficiali dell'esercito, Ufficio generali, Stato di Servizio del C.; per l'operato in Libia, v.Ministero della Guerra, Stato Maggiore Centrale, Ufficio storico, Campagna di Libia, I-IV, Roma 1922-25, passim. Numerosa e di vario valore la bibliografia: si possono ricordare P. Peova, Il gen. A. C., Genova 1926; C. Ferrero, Il gen. C., Milano 1940; Il gen. A. C., in Riv. militare, XXIII (1967), pp. 552-57; G. Fabbiani, Il gen. A. C. in Cadore, in Arch. stor. di Belluno,Feltre e Cadore, XI, (1969), pp. 50-60.

Vedi anche
Tofane Imponente massiccio dolomitico, che domina da O la conca di Cortina d’Ampezzo. Culmina con tre cime, Tofane di Roces (3225 m), Tofane di Mezzo (3243 m) e Tofane di Dentro (3238 m). La Tofane di Mezzo è stata scalata per la prima volta da P. Grohmann nel 1863. Durante la Prima guerra mondia­le la zona ... Filzi, Fabio Filzi ‹-zi›, Fabio. - Patriota irredentista (Pisino 1884 - Trento 1916); arruolato come semplice soldato nell'esercito austriaco allo scoppio della prima guerra mondiale, fuggì in Italia e partecipò attivamente alle manifestazioni interventiste. Sottotenente volontario degli Alpini, il 10 luglio 1916 ... Òberdan, Guglielmo Òberdan (o Oberdàn), Guglielmo. - Irredentista (Trieste 1858 - ivi 1882). Studente d'ingegneria, richiamato alle armi dall'Austria in seguito alla mobilitazione per l'occupazione della Bosnia, fuggì in Italia (1878). Poi (1882), aderendo al fermento dei circoli irredentistici durante le manifestazioni ... Sàuro, Nazario Sàuro, Nazario. - Ufficiale di marina (Capodistria 1880 - Pola 1916); fervido patriota, per non servire l'Austria emigrò in Italia (1914), e si arruolò (1915) volontario nella marina da guerra come tenente di vascello. Partecipò a numerose ardite imprese, ma, fatto prigioniero sul sommergibile Giacinto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ORDINE MILITARE DI SAVOIA
  • MINISTERO DELLA DIFESA
  • SAMPIERDARENA
  • MONTE BIANCO
  • MONTE BALDO
Altri risultati per CANTORE, Antonio Tommaso
  • Cantóre, Antonio
    Enciclopedia on line
    Generale italiano (n. Sampierdarena 1860 - m. 1915). Maggior gen. (1914), comandò una brigata alpina durante la prima guerra mondiale; superato il confine, occupò il Monte Altissimo, scese in Val Lagarina ed entrò in Ala; trasferito in Val Boite (Cadore), il 20 luglio 1915 rimase ucciso in un'ardita ...
  • CANTORE, Antonio
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Generale, nato a Sampierdarena nel 1860. Sottotenente di fanteria a vent'anni, nel 1898 passò come maggiore negli alpini, per rimanervi fino a quando, promosso colonnello (1908), fu destinato a comandare l'88° reggimento fanteria. Alpino nato e appassionatissimo della montagna, tornò, dopo pochi mesi, ...
Vocabolario
cantóre
cantore cantóre s. m. [lat. cantor -ōris, der. di canĕre «cantare»]. – 1. Chi canta, spec. in coro e nelle cappelle di chiesa: i c. del coro della cattedrale. Ormai raro e ant. in senso più generico, di cantante. Anticam., nelle chiese...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali