• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEMPESTI, Antonio

di Luigi Servolini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEMPESTI (o Tempesta), Antonio

Luigi Servolini

Pittore e incisore, nato a Firenze nel 1555, morto a Roma nell'agosto 1630. Allievo di Santi di Tito e di Giovanni Stradano. Si stabilì in Roma fin dalla giovanissima età. Accanto a una feconda, se pur mediocre, produzione pittorica, in cui dimostrò soprattutto facilità di esecuzione e buone qualità di disegno (soggetti di caccia, battaglie, cavalcate, dipinti nelle Logge, decorazioni del palazzo Giustiniani, cartoni per arazzi), ha svolto una brillante attività incisoria, che incontrò larga fortuna. Attraverso lo Stradano inclinò alla versatilità degli illustratori fiamminghi, e si dimostrò piacevole narratore, chiaro e rapido in ampie visioni impostate scenograficamente: scene bibliche e mitologiche, figure di santi, ritratti, i mesi dell'anno, le età e, specialmente, battaglie, cacce, animali, soprattutto cavalli. Il taglio delle sue scene ripete quasi sempre un medesimo modulo: un rialzo di terreno sul primo piano, con figure o animali in ombra, di forte effetto; lontano un paesaggio in piena luce. Questo suo procedimento fu molto imitato da altri incisori, tra cui il Callot e il Della Bella. Tra i libri da lui illustrati, il Tasso, con tavole a piena pagina, resta la sua interpretazione più felice. Un ritratto del T. fu inciso dal romano Ottavio Leoni (1574-1625).

Bibl.: G. Baglione, Le vite de' pittori, scultori, ecc., Napoli 1743; P. A. Orlandi, Abbecedario pittorico, Napoli 1763, coll. 111 e seg.; A. Bartsch, Le Peintegraveur, XVII, Vienna 1870; L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, XIV, Venezia 1839, p. 276; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, III, Parigi 1859; A. Calabi, L'incisione italiana, Milano 1931.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali