• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TARGIONI TOZZETTI, Antonio

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TARGIONI TOZZETTI, Antonio

Attilio Mori

Naturalista, nato a Firenze il 30 settembre 1785, ivi morto il 18 dicembre 1856. Appartenente a quella numerosa e insigne famiglia di naturalisti della quale fu capostipite il nonno suo Giovanni, attese sino dai primi anni sotto la guida del padre Ottaviano a coltivare le scienze naturali e quindi la medicina nell'università di Pisa. Giovanissimo ancora, fu nominato nel 1811 professore di chimica applicata nell'Accademia delle belle arti e nel 1824 medico fiscale. Nel 1829 successe al padre come professore di botanica e materia medica all'Arcispedale di Santa Maria Nuova, e l'anno dopo ebbe la nomina a professore di agraria e direttore del Giardino botanico detto "dei Semplici".

La sua vasta dottrina e la sua operosità esplicò largamente nel campo degli studî nonché nelle opere di pubblica utilità, come medico e come agronomo, come economista e come chimico. Sotto questo aspetto sono da ricordare le sue analisi delle varie sorgenti termali e minerali esistenti in Toscana che ne misero in luce i particolari pregi. Tenuto in grande considerazione sia in patria sia fuori, eletto a far parte di un gran numero di accademie e di corpi scientifici, scrisse: Sommario di botanica medica farmaceutica (Firenze, 1a ed. 1828, 2a ed. 1847); Elenco delle piante osservate a Rapolano nel Senese (Firenze 1834); Cenni storici sull'introduzione di varie piante nell'agricoltura e nell'orticoltura toscana (Firenze 1853). Lasciò inediti varî scritti che si conservano nella Biblioteca nazionale (Fondo Palatino) di Firenze.

Bibl.: F. Parlatore, Elogio del prof. A. T. T., in Atti dei georgofili, n. s., V.

Vedi anche
Giovanni Targióni Tozzétti Targióni Tozzétti, Giovanni. - Medico e naturalista (Firenze 1712 - ivi 1783). Laureatosi in medicina a Pisa, si dedicò agli studî di botanica e divenne professore di botanica allo Studio fiorentino, senza però trascurare l'esercizio della medicina. Divenuto prefetto della Biblioteca Magliabechiana, ... Michèli, Pier Antonio Michèli, Pier Antonio. - Botanico (Firenze 1679 - ivi 1737). Privo di una regolare istruzione, grazie alla protezione di Cosimo III e Gian Gastone de' Medici poté dedicarsi agli studî botanici e raggiungere una posizione di prestigio tra gli scienziati del tempo, pur non ricoprendo incarichi accademici. ... Ghini, Luca Medico e botanico (Croara d'Imola 1490 - Bologna 1556). Professore di medicina e di semplici a Bologna, poi a Pisa (1544) e nuovamente a Bologna (1554), fondò l'Orto Botanico di Pisa e, successivamente, quello di Firenze (1545). Fu forse il primo a preparare collezioni di piante per erbario. Esercitò ... Targióni Tozzétti, Fanny Targióni Tozzétti, Fanny (nata Ronchivecchi). - Moglie (Firenze 1801 - ivi 1889) del naturalista Antonio T. Targioni Tozzetti, Fanny, fu donna assai ammirata, oggetto anche di pungenti pettegolezzi. G. Leopardi la conobbe a Firenze nel 1830 e finì con l'invaghirsene. Da questo amore di Leopardi e dal ...
Altri risultati per TARGIONI TOZZETTI, Antonio
  • TARGIONI TOZZETTI, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Daniele Vergari – Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese Antonio. Sulle orme della consolidata tradizione familiare, si laureò in medicina a Pisa, nel 1807, dopo aver seguito le lezioni ...
  • Targióni Tozzétti, Antonio
    Enciclopedia on line
    Naturalista (Firenze 1785 - ivi 1856), figlio del medico Ottaviano; prof. di agraria e direttore del Giardino botanico di Firenze (dal 1830). Scrisse opere di agraria, botanica, botanica farmaceutica.
Vocabolario
tozzétto
tozzetto tozzétto s. m. [propr., dim. di tozzo2], region. – 1. Piccola piastrella quadrata di ceramica smaltata che talora si intercala tra le mattonelle dei pavimenti (è soprattutto un uso di alcune zone del Napoletano). 2. Nome dato nel...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali