• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tajani, Antonio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Tajani, Antonio. – Uomo politico italiano (n. Roma 1953). Laureato in Giurisprudenza all’Università La Sapienza di Roma, è statoUfficiale dell’Aeronautica militare italiana.  Giornalista professionista e giornalista parlamentare redattore de Il Settimanale, ha condotto il Giornale radio 1 Rai ed è stato responsabile della redazione romana de Il Giornale. Tra i fondatori di Forza Italia nel 1994, è stato eletto al Parlamento europeo nel 1994, 1999, 2004, 2014 e 2019 nelle fila dello stesso partito. Dal 2008 al 2010 è stato Commissario europeo ai Trasporti e dal 2010 al 2014 Vicepresidente della Commissione europea e Commissario responsabile di Industria ed imprenditoria. Dal 2014  è stato Vicepresidente del Parlamento europeo e, candidato del Partito popolare europeo, dal 2017 al 2019 è stato Presidente del Parlamento europeo. Dal 2018 al 2023 è stato Vicepresidente di Forza Italia, dal 2019 è Vicepresidente del Partito popolare europeo e dal 2021 al 2023 è stato coordinatore nazionale di FI. Alle elezioni politiche del 2022 è stato eletto alla Camera dei deputati. Dal 22 ottobre dello stesso anno è Vicepresidente e Ministro per gli Affari esteri del governo Meloni. Nel 2023 è stato eletto dal Consiglio nazionale di Forza Italia Segretario nazionale del partito.

Vedi anche
Rehn, Olli Uomo politico finlandese (n. Mikkeli 1962). Dopo aver studiato Economia, relazioni internazionali e giornalismo presso il Macalester College di Saint Paul, nel Minnesota, negli Stati Uniti, ha conseguito un master in Scienze politiche presso l'Università di Helsinki e un dottorato presso il St Antony's ... Partito Popolare europeo Commissione europea È una delle principali istituzioni dell’Unione Europea (UE), con sede a Bruxelles. In base all’art. 17 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, la Commissione vigila sull’applicazione da parte degli Stati membri dei Trattati e degli atti vincolanti adottati dalle istituzioni dell’UE; dispone ... deputato Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a d. ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del Parlamento europeo (cioè dell’assemblea della Comunità economica ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • PARTITO POPOLARE EUROPEO
  • COMMISSIONE EUROPEA
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • PARLAMENTO EUROPEO
  • GIURISPRUDENZA
Altri risultati per Tajani, Antonio
  • TAJANI, Diego Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    Antonella Meniconi Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era generale dell'esercito borbonico che reggeva il comando militare della provincia di Catanzaro. Proveniente da un’antica famiglia ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali