• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STOPPANI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STOPPANI, Antonio


Scienziato e letterato, nato a Lecco il 15 agosto 1824, morto a Milano il 1° gennaio 1891. Ancora seminarista, prese parte nel 1848 alle barricate di Porta Venezia a Milano, dove fu poi ordinato sacerdote. Insegnò dapprima lettere, ma, allontanato dall'insegnamento, perché liberale, si dedicò alle scienze naturali, all'insegnamento delle quali fu abilitato nel 1859. Due anni dopo fu nominato professore di geologia nell'università di Pavia e nel 1862 nell'istituto tecnico superiore di Milano. Chiamato nel 1878 alla cattedra di geologia e geofisica all'Istituto di studî superiori di Firenze, tornò nel 1883 a quella di Milano, dove assunse anche la direzione del Museo civico.

Nei suoi Studi geologici e paleontologici sulla Lombardia (Milano 1857) lo St. affermò per primo l'unità orografica e geognostica delle Alpi lombardo-svizzere e l'unità del loro sollevamento iniziato in epoca relativamente recente e terminato dopo il Pliocene; affermazione che precorreva in certo modo la teoria del corrugamento e si opponeva arditamente alle teorie vigenti di E. de Beaumont e di L. von Buch sulla molteplicità dei sollevamenti successivi e indipendenti e sulla parte che le masse eruttive avrebbero avuto nel sollevamento delle montagne.

Successivamente, associato a due eminenti scienziati, G. Meneghini e E. Cornalia, pubblicò la Paléontologie lombarde ou description des fossiles de Lombardie (voll. 4, Milano 1858-81). Nel 1871-73 pubblicò il Corso di Geologia (Milano, voll. 3), che si può considerare il primo trattato italiano di geologia e contribuì molto a rendere popolare questa scienza. Lo St. s'interessò anche di glaciologia, ed espose in sintesi numerosi studî sull'epoca glaciale nell'opera L'Era neozoica.... in Italia (Milano 1881), che fu assai discussa. Inoltre partecipò con T. Taramelli alla fondazione dell'Istituto geologico di stato per provvedere alla compilazione della carta geologica d'Italia; fu appassionato alpinista e primo presidente del Club Alpino Italiano.

Manzoniano (I primi anni di A. Manzoni, Milano 1874), scrittore lucido e fluido, chiaro ed elegante, anima nobilissima di sacerdote, di patriota e di scienziato, lo St. è autore di versi (Asteroidi, Milano 1879) e prose d'arte (I Trovanti, Milano 1881; Da Milano a Damasco, 2ª ed., ivi 1896), ecc.; ma soprattutto di numerosi libri, saggi e discorsi di divulgazione scientifica, tra i quali primeggia, meritamente fortunatissimo - circa 150 edizioni - Il Bel Paese (1ª ed., Milano 1875), con il quale egli volle far conoscere alle nuove generazioni le bellezze dell'Italia unificata. Lo St. occupa un posto cospicuo tra quegli scienziati che nella seconda metà del sec. XIX si sforzarono di conciliare scienza e fede, religione e patriottismo (cfr., soprattutto, il postumo Exameron, Torino 1893-94, voll. 2).

Bibl.: E. Silvestri, A. St., in Atti dell'Accademia Olimpica di Vicenza, XXIV (1891); F. Sansoni, A. St., in Rend. Ist. lomb., s. II, xxvi (1893); A. Cozzaglio, A. St. e la sua missione in Italia, Brescia 1897; A. M. Cornelio, Vita di A. St., Torino 1898 (con bibliogr.); D. Trocchi, A. St., in Nuova Antologia, s. VI, ccxxxix (1925); G. Abetti, Padre A. St., Milano 1928.

Vedi anche
Torquato Taramèlli Taramèlli, Torquato. - Geologo (Bergamo 1845 - Pavia 1922), prof. (1876) di geologia nell'univ. di Pavia. Socio nazionale dei Lincei (1891). Si occupò del Lias delle province venete, del Quaternario e del glacialismo della Valle Padana, delle formazioni ofiolitiche dell'Appennino Emiliano, dei depositi ... Carlo De Stéfani De Stéfani, Carlo. - Geologo italiano (Padova 1851 - Firenze 1924); prof. di geologia e geografia fisica nell'Istituto di studî superiori di Firenze. Socio nazionale dei Lincei (1903). La sua vastissima produzione riguarda i più svariati argomenti nei campi della stratigrafia, della tettonica, della ... Giovanni Ombòni Ombòni, Giovanni. - Geologo e paleontologo (Abbiategrasso 1829 - Padova 1910); si dedicò a ricerche geologiche sotto la guida di G. Balsamo Crivelli. Prof. di geologia nell'univ. di Padova (dal 1869), fu socio fondatore e presidente (dal 1892) della Società geologica italiana. Compì ricerche geologiche ... Gaetano Négri Négri, Gaetano. - Scrittore e uomo politico (Milano 1838 - Varazze 1902). Emerse fra i moderati lombardi come sindaco di Milano (1884-89); deputato per la 12a legislatura; senatore del Regno dal 1890; socio corrispondente dei Lincei (1902). Saggista di successo, applicò un vago spiritualismo e psicologismo ...
Altri risultati per STOPPANI, Antonio
  • STOPPANI, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    Elena Zanoni – Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli. Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario di Castello sopra Lecco, per passare poi a quelli di S. Pietro Martire a Seveso e di Monza. Qui conobbe Alessandro Pestalozza ...
  • Stoppani, Antonio
    Enciclopedia on line
    Letterato e scienziato (Lecco 1824 - Milano 1891), prof. di geologia nell'univ. di Pavia (1861-62), poi nell'Istituto tecnico superiore di Milano (1862-78), quindi nell'Istituto di studî superiori di Firenze (1878-83) e infine (dal 1883) di nuovo a Milano, dove diresse anche il Museo civico di storia ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali