• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rudini, Antonio Starrabba marchese di

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Rudinì, Antonio Starrabba marchese di


Uomo politico (Palermo 1839 - Roma 1908). Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, fu costretto all’esilio per aver preso parte ai moti insurrezionali antiborbonici dell’aprile 1860. Nel 1864 fece ritorno nella città siciliana e ne fu eletto sindaco, distinguendosi per le capacità amministrative. L’aver fronteggiato con successo il movimento popolare del settembre 1866 gli valse la nomina a prefetto della città. Due anni dopo fu trasferito a Napoli e poi, l’anno successivo, fu nominato ministro dell’Interno nel governo Menabrea, carica che conservò solo per due mesi. Proprio durante quel breve periodo venne eletto deputato, nelle file della Destra. Dopo il 1876 fu un tenace oppositore dei governi della Sinistra. Nel febbraio 1891 venne nominato presidente del Consiglio, subentrando a Crispi. Formò un governo composto da esponenti della Destra ma appoggiato anche da alcuni radicali con il compito principale di risanare le dissestate finanze dello Stato. Nel maggio 1892 però si dimise, a causa della forte opposizione parlamentare incontrata dalla sua proposta di nuove imposte. Tornato al governo nel marzo 1896, dopo la crisi seguita alla sconfitta di Adua, si impegnò a sanare le conseguenze della politica estera crispina, concludendo la pace con l’Etiopia e riavvicinandosi alla Francia. Sul piano interno affrontò la crisi sociale in atto nel paese facendo largo uso di dure misure repressive, ma fu costretto a dimettersi nel giugno 1898 per dissensi con il re e contrasti interni alla compagine di governo, sorti soprattutto in seguito ai fatti di Milano del maggio precedente (l’eccidio di manifestanti a opera delle truppe guidate dal generale Bava Beccaris). Risultato vano l’immediato tentativo di varare un nuovo esecutivo, non ricoprì più incarichi di rilievo. Negli anni successivi prese comunque posizione contro la politica giolittiana.

Vedi anche
Luigi Girolamo Pelloux Generale e uomo politico italiano (La Roche, Savoia, 1839 - Bordighera 1924). Ministro della Guerra (1891-93 e 1896-97) e presidente del Consiglio (1898-1900), durante il suo gabinetto avvenne la repressione dei moti popolari del 1898, a seguito dei quali presentò un disegno di legge restrittivo che ... Giuseppe Zanardèlli Zanardèlli ‹Ʒ-›, Giuseppe. - Giurista e uomo politico (Brescia 1826 - Maderno 1903). Studente di giurisprudenza a Pavia, partecipò ai moti del 1848 e l'anno successivo prese parte alle "dieci giornate" di Brescia. Riparato in Toscana fino al 1851, nel 1859, dopo un breve esilio in Svizzera, fu inviato ... Domenico Farini Uomo politico italiano (Montescudo 1834 - Roma 1900); figlio di Luigi Carlo. Ufficiale del genio, prese parte alle campagne del 1859 e del 1866. Deputato di Ravenna dal 1864 al 1866, sedette a sinistra distinguendosi nelle discussioni di argomenti militari e dal 1878 fu presidente della Camera; creato ... Giovanni Nicòtera Nicòtera, Giovanni. - Patriota e uomo politico (Sambiase 1828 - Vico Equense 1894). Ferito nella difesa di Roma (1849), esule a Torino, fu catturato (1857) nella spedizione di Sapri. Condannato all'ergastolo, liberato alla caduta dei Borboni, raggiunse Garibaldi a Napoli e ne fu l'agente nel preparare ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • GIURISPRUDENZA
  • PALERMO
  • ETIOPIA
  • FRANCIA
Altri risultati per Rudini, Antonio Starrabba marchese di
  • RUDINÌ, Antonio Starabba marchese di
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba) Giuseppe Astuto marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di Piazza Armerina, e da Livia Statella figlia dei principi di Cassaro. Il padre, maggiordomo di corte ...
  • Rudinì, Antonio Starabba marchese di
    Dizionario di Storia (2011)
    Rudini, Antonio Starabba marchese di Rudinì, Antonio Starabba marchese di Politico (Palermo 1839-Roma 1908). Laureatosi in legge a Palermo, costretto all’esilio per aver preso parte ai moti insurrezionali antiborbonici dell’apr. 1860, nel 1864 fece ritorno nella sua città e ne fu eletto sindaco. ...
  • Rudinì, Antonio Starrabba marchese di
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Palermo 1839 - Roma 1908). Laureatosi in legge a Palermo, costretto all'esilio per aver preso parte ai moti insurrezionali antiborbonici dell'apr. 1860, nel 1864 fece ritorno nella sua città e ne fu eletto sindaco. Distintosi per le sue capacità amministrative, l'aver fronteggiato con ...
  • RUDINÌ, Antonio Starrabba, marchese di
    Enciclopedia Italiana (1936)
    RUDINÌ, Antonio Starrabba, marchese di Mario Menghini Uomo di stato, nato a Palermo il 16 aprile 1839, morto a Roma il 7 agosto 1908. La sua famiglia, di antica nobiltà provinciale, era originaria di Piazza Armerina. Compiuti gli studî di legge all'università di Palermo, appartenne poi a quel gruppo ...
Vocabolario
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali