• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SQUARCIALUPI, Antonio

di Fabio Fano - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SQUARCIALUPI, Antonio (Antonio degli Organi)

Fabio Fano

Organista, nato nel 1417, morto a Firenze nella 1ª quindicina di luglio del 1480. Stabilito a Firenze non prima del 1436, in tale anno fu nominato dagli operai di S. Maria del Fiore organista in detta chiesa per 3 anni: fu poi confermato nella stessa carica fino a tutto il dicembre 1479. Poco prima del 1450 fece un viaggio a Napoli. Fu in relazione epistolare con G. Dufay.

L'eccellenza dello S. nel sonare l'organo era tale da attirare sempre in S. Maria del Fiore gran folla non solo di cittadini, ma anche di forestieri. Alla sua morte i poeti della cerchia di Lorenzo il Magnifico, suo gran protettore, fecero a gara per comporgli l'epitafio: fra tutte le poesie e prose che ne nacquero - ve n'erano del Ficino, del Poliziano, ecc. - venne scelta quella dello stesso Lorenzo, che si legge in S. Maria del Fiore sotto il busto dello S. fatto da Benedetto da Maiano. Non risulta che lo S. fosse anche compositore, come dapprima è stato creduto. Egli ci ha bensì tramandato la più bella raccolta di musiche dell'Ars nova fiorentina, conservata ora nella Biblioteca Mediceo-Laurenziana di Firenze (codicc Pal. 87).

Bibl.: Aurelius Brandolinus, Orationes et carmina in laudem Antonii Squarcialupii et Baptistae Platinae; Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 69; N. Vallori, Vita Laurentii Medicei, Firenze 1740; Gaye, Carteggio inedito d'artisti, ivi 1840; O. Kade, Monatshefte für Musikgeschichte, XVII, p. 13 segg.; Fr. X. Haberl, Wilhelm du Fay, in Vierteljahrsschrift für Musikwissenschaft, I, p. 436 segg.; Illustrazioni di alcuni cimelii concernenti l'arte musicale in Firenze, con introduz. storica di R. Gandolfi, Firenze 1892.

Vedi anche
Marsilio Ficino Filosofo (Figline Valdarno 1433 - Careggi 1499). Autore di un ampio lavoro di traduzione e di commento dell'opera di Platone, di Plotino e degli scritti ermetici, fece conoscere alla cultura europea un patrimonio fino allora sconosciuto nella sua complessità. La sua opera più personale è la Teologia ... Bartolino da Padova Musicista del sec. 14º, attivo alla corte dei Carrara, considerato, con le sue musiche a 2 e 3 voci (manoscritti a Parigi, Londra, Firenze), tra i migliori esponenti dell'Ars nova. Ars nova Titolo di due trattati scritti intorno al 1320 da J. de Muris e P. de Vitry, con cui si designa comunemente la musica profana del 14° sec. in Francia e in Italia, in contrapposizione alla polifonia sacra dell’epoca precedente (➔ Ars antiqua).  ● Nonostante i molteplici rapporti tra loro esistenti, la ... Mèdici, Piero de', detto il Gottoso Mèdici, Piero de', detto il Gottoso. - Figlio (Firenze 1414 o 1416 - ivi 1469) di Cosimo il Vecchio. Dopo essere stato gonfaloniere nel 1461, successe ugualmente al padre nella direzione del governo fiorentino. Si rese dapprima malvisto a molti dei fautori della sua casa, richiedendo la restituzione ...
Altri risultati per SQUARCIALUPI, Antonio
  • SQUARCIALUPI, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
    Alessandra Fiori – Noto anche come Antonio Organista, Maestro Antonio degli Organi, Antonio di Bartolomeo del Besso (o del Bessa), Antonius de Squarcialupis. La specifica ‘del Besso’, solitamente riferita al padre di Antonio, è occasionalmente attribuita anche al figlio, mentre l’appellativo Squarcialupi ...
  • Squarcialupi, Antonio
    Enciclopedia on line
    Musicista (Firenze 1416 - ivi 1480). Organista di S. Maria del Fiore (1456-79). Vissuto nella cerchia della famiglia de' Medici, non ci sono pervenute sue composizioni. Da lui prende nome il codice, contenente circa 350 composizioni e conservato nella Biblioteca Mediceo-Laurenziana di Firenze, di cui ...
  • ANTONIO degli Organi
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Antonio Squarcialupi, detto degli Organi, fu un celebre virtuoso d'organo del sec. XV. È probabile che anche scrivesse musica, ma non ci è pervenuto di lui neppure un frammento. Visse in Siena a mezzo il secolo, verso il 1467 passò in Firenze, alla corte dei Medici, e fu organista in S. Maria del Fiore. ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali