• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOLERA, Antonio

di Mario MENGHINI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

SOLERA, Antonio

Mario MENGHINI

SOLERA, Antonio - Cospiratore, nato a Milano nel 1786, morto a San Pellegrino nel luglio del 1848.

Laureatosi in legge all'università di Pavia, entrò nell'amministrazione austriaca e ad un tempo si aggregò alla società segreta dei Guelfi, che rappresentava la parte morale più elevata della Carboneria. Copriva l'ufficio di pretore a Lovere fino dal 1818, quando il 16 gennaio 1820 fu arrestato su denunzia di Antonio Villa, anch'esso carbonaro e più tardi delatore, e con sentenza del 18 maggio 1821 fu condannato a morte, pena poi commutata in quella di venti anni di carcere duro allo Spielberg. Fu graziato dopo sei anni, ma solamente nel maggio del 1828 poté rivedere la patria. L'Andryane e il Moretti, suoi compagni di pena, lo accusarono di avere fatta la spia, e quindi avere ottenuta la riduzione della pena, mentre recenti indagini, più che una sua difesa data a luce nel 1842, dopo la pubblicazione dei Mémoires dell'Andryane, sembrano assolverlo dall'accusa infamante e provare che la grazia gli fosse stata concessa per le continue istanze del fratello Rinaldo e del vescovo di Brescia presso la corte di Vienna.

Bibl.: P. Guerrini, Memorie biografiche e documenti, in I cospiratori bresciani del '21 nel primo centenario dei loro processi, Brescia 1924.

Vedi anche
Antonio Fortunato Orobòni Orobòni, Antonio Fortunato. - Patriota (Ferrara 1791 - Spielberg 1823). Custodì le carte della vendita carbonara alla quale apparteneva nascondendole nella cappella Oroboni a Fratta Polesine; arrestato (1819) e condannato a morte, ebbe la pena commutata in quindici anni di carcere duro, ma morì allo ... Alexandre-Philippe Andryane Andryane ‹ãdri-àn›, Alexandre-Philippe. - Agitatore politico francese di famiglia belga (Parigi 1797 - Coye, Oise, 1863). Ufficiale napoleonico nel 1815, rifugiatosi (1820) a Ginevra per debiti contratti in Francia, divenne amico di F. Buonarroti, che lo iniziò alla società segreta degli Adelfi (1822) ... Salvòtti von Einchenkraft und Bindeburg, Antonio, barone Salvòtti von Einchenkraft und Bindeburg ‹... fon áinh'ënkraft unt bindëburk›, Antonio, barone. - Magistrato (Mori 1789 - Trento 1866). Entrato nella magistratura austriaca, consigliere del tribunale di Trento (1819), nel 1821 portò a termine l'istruttoria contro i carbonari del Polesine e nel 1822, passato ... Marco Fortini Sacerdote e patriota (Fratta Polesine 1784 - ivi 1848). Cappellano a Fratta, fu condannato a morte come carbonaro, ma gli fu commutata la pena in 15 anni di carcere allo Spielberg; fu graziato nel 1828. È ricordato da Pellico (Le mie prigioni) e da Andryane (Mémoires d'un prisonnier d'État).
Tag
  • CARBONERIA
  • ANDRYANE
  • BRESCIA
  • PRETORE
  • LOVERE
Altri risultati per SOLERA, Antonio
  • SOLERA, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
    Arianna Arisi Rota – Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco. Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano presso Luino, sul lago Maggiore, aveva ricoperto uffici giudiziari nella Lombardia austriaca e, dopo l’arrivo ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali