• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Skármeta, Antonio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore cileno (n. Antofagasta, Cile, 1940). In seguito al colpo di stato (1973), ha lasciato gli studî di lettere e filosofia in Cile, per terminarli alla Columbia University a New York, dove ha iniziato a lavorare traducendo autori come F. S. Fitzgerald e J. Kerouac. Trasferitosi a Berlino, ha insegnato sceneggiatura all'Accademia di cinema e televisione. In Germania ha pubblicato Soñé que la nieve ardía (1975; trad. it. 1976) il suo primo romanzo. Ha raggiunto la fama internazionale grazie ad Ardiente paciencia (1985; trad. it. 1986), più noto con il titolo El cartero de Neruda, dal quale è stato tratto il film Il postino (1994), interpretato da M. Troisi. Tornato in Cile, dove ha lavorato per il cinema e la televisione, ha dato alle stampe La boda del poeta (1999; trad. it. 2000); La chica del trombón (2001; trad. it. 2002) ed El baile de la victoria (2003; trad. it. 2005), che gli è valso il premio internazionale Ennio Flaiano (2006). Della sua produzione successiva vanno citati Un padre de película (2010; trad. it. 2011) e Los días del arco iris (2011; trad. it. 2013). Dal 2000 al 2003 ha ricoperto l'incarico di ambasciatore del Cile in Germania.

Vedi anche
Soriano, Osvaldo Scrittore argentino (Mar del Plata 1943 - Buenos Aires 1997). Giornalista, esordì nel 1973 col romanzo Triste, solitario y final (trad. it. 1975), ironico omaggio al cinema americano e al romanzo giallo. Esule in Francia (1976-83), denunciò l'oppressione della dittatura argentina nelle storie realistico-grottesche ... Neruda, Pablo Pseudonimo del poeta cileno Ricardo Neftalí Reyes Basoalto (Parral 1904 - Santiago 1973). Premio Nobel per la letteratura nel 1971, Neruda, Pablo è considerato una delle voci più autorevoli della letteratura contemporanea latino americana, per la sua sensibilità acuta ma non preziosa, ricchissima d'immagini ... Radford, Michael Regista cinematografico britannico (n. Nuova Delhi 1946). Dopo avere studiato alla National Film and Television School (Regno Unito), ha realizzato diversi documentari e film per la BBC, tra cui The last stronghold of the pure gospel (1979) e The white bird passes (1980). Nel 1983 ha esordito nel cinema ... Ennio Flaiano Scrittore e giornalista italiano (Pescara 1910 - Roma 1972). È stato critico cinematografico di varî periodici e, dal 1949 al 1953, redattore capo del settimanale Il Mondo; critico teatrale de L'Europeo e collaboratore del Corriere della Sera. Nei suoi libri di narrativa (Tempo di uccidere, 1947; Diario ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • ENNIO FLAIANO
  • NEW YORK
  • GERMANIA
  • BERLINO
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali