• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEMINO, Antonio

di Orlando Grosso - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEMINO, Antonio

Orlando Grosso

Pittore, nato a Genova forse nel 1485, morto nel 1554. Fu allievo di Ludovico Brea durante il soggiorno del maestro nizzardo a Genova, e collaboratore e compagno di Teramo Piaggia. Visse nel periodo più eclettico dell'arte genovese, quando la prevalenza stilistica lombarda e fiamminga fu interrotta dalla personalità di Perin del Vaga e le varie influenze favorirono una produzione artigiana. Pittore di indubbî meriti di mestiere, è però privo di stile. Reminiscenze di altri artisti fioriscono nelle sue composizioni, disperdendo il segno della sua modesta personalità e rendendo difficile il riconoscimento di tante tavole non ancora identificate. Sue opere sono la Natività dei Battista (1532) nella cattedrale di Genova, Il martirio di S. Andrea eseguito in collaborazione col Piaggia (1532) per la chiesa di S. Ambrogio, La Deposizione della Croce (1535) della quadreria dell'Accademia ligustica di belle arti, Il Presepe (1535) per la chiesa di San Domenico in Savona, La Deposizione (1549) nella chiesa della Consolazione a Genova.

Suoi figli e allievi furono Andrea e Ottavio. Andrea (1526?- 1594) lavorò con il Calvi in gara col Cambiaso; per la chiesa dell'Annunziata di Portoria dipinse una Natività, decorò facciate di case secondo l'uso del tempo e interni nel palazzo Salvago e Spinola, poi Doria. Si recò a Milano con il fratello Ottavio, dove ebbe le lodi del Lomazzo per le decorazioni di palazzo Marino. Dipinse ritratti d'ispirazione carraccesca, che furono celebrati per la loro somiglianza. Ottavio (morto a Milano nel 1604) si formò sulle leggiadrie decorative del Vaga e dei pittori fiamminghi, influenzati dall'arte italiana e assertori del compromesso tra l'idealismo italiano e il realismo nordico. Se gli mancarono l'impeto, il grandioso comporre e l'emotività del Cambiaso, fu un narratore gentile, sensuale e delicato descrittore di miti. Ornò le vòlte e le pareti dei palazzi genovesi di numerosi affreschi e le chiese di composizioni religiose.

Bibl.: R. Soprani, Le vite de' pittori, ecc., Genova 1674; G. C. Ratti, Vite de' pittori. . . genovesi, I, ivi 1768; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno. . . Pittura, III, ivi 1873; M. Bonzi, Il presepio di A. Semino, in Genova, settembre 1934, pp. 745-46.

Vedi anche
Ratti, Carlo Giuseppe Scrittore d'arte e pittore (Savona 1737 - Genova 1795). Dipinse soggetti allegorici e storici alla maniera di R. Mengs e di P. Batoni (Storie della Vergine, 1785, Savona, S. Domenico; Storie di Ercole, 1787, Genova, galleria di Palazzo Rosso). Noto per l'edizione accresciuta (1768-69) delle Vite de' ... De Ferrari, Giovanni Andrea Pittore (Genova 1598 - ivi 1669). Allievo di B. Castello e di B. Strozzi, che esercitò su di lui l'azione più duratura, risentì anche l'influenza di Rubens e De Ferrari, Giovanni Andrea van Dyck. Dipinse quadri sacri, paesaggi, nature morte e animali, secondo una pittura ricca di colore e d'impasto, ... Barabino, Carlo Francesco Architetto (Genova 1768 - ivi 1835). Allievo di G. Barberi a Roma, ritornato a Genova (1793) fu uno degli edili della Repubblica ligure (1797). La sua maggiore attività ebbe inizio nel 1818, quando divenne architetto civico. Le sue opere principali, di un nitido neoclassicismo, sono la facciata della ... Piòla, Domenico Piòla, Domenico. - Pittore e incisore (Genova 1627 - ivi 1703). Formatosi presso il fratello Pellegrino (Genova 1617 - ivi 1640) e sui pittori tardomanieristi lombardi, fu influenzato da V. Castello, con il quale lavorò nell'Oratorio di San Giacomo alla Marina (Decollazione di s. Giacomo, 1647) e poi ...
Tag
  • PERIN DEL VAGA
  • LUDOVICO BREA
  • IDEALISMO
  • ALIZERI
  • LOMAZZO
Altri risultati per SEMINO, Antonio
  • SEMINO, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Gianluca Zanelli SEMINO, Antonio. ‒ Secondo quanto riportato nel medaglione biografico pubblicato nel 1674 da Raffaele Soprani (pp. 22-24), Semino nacque a Genova intorno al 1485, mentre per l’erudito ottocentesco Federigo Alizeri la data di nascita deve collocarsi tra il 1485 e il 1490 (Lagomarsino, ...
  • Semino, Antonio
    Enciclopedia on line
    Pittore (Genova 1485 circa - ivi 1555 circa). Si formò sulla pittura lombarda tardoquattrocentesca tramite P. F. Sacchi, aggiornandosi in parte su Giulio Romano e Perin del Vaga. Collaborò fino al 1535 con T. Piaggia (Presepe, 1535, Savona, S. Giovanni Battista; Compianto, 1547, Genova, S. Maria della ...
Vocabolario
semino
semino s. m. [dim. di seme]. – Seme di piccole dimensioni (anche, impropriam., il vinacciolo del chicco d’uva). Al plur., nome dei semi di zucca abbrustoliti e salati, detti più comunem. brustolini, e anche di una pasta minuta da minestra:...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali