• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAURA, Antonio

di Giovanna Casadei - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SAURA, Antonio

Giovanna Casadei

Pittore spagnolo, nato a Huesca il 22 settembre 1930. S. comincia a dipingere, autodidatta, nel 1947 durante una lunga malattia, e la sua prima personale è a Saragozza nel 1950. Dal 1953 al 1955 a Parigi è in contatto con il gruppo surrealista. Nelle opere esposte nel 1956 a Madrid presso la galleria Bucholz, S. mostra una decisa tendenza verso l'informale. Nel 1957 è tra i fondatori del gruppo El Paso, gruppo che introdusse in Spagna la ricerca informale e che, soprattutto per alcuni suoi membri, come appunto S. e M. Millares, fu caratterizzato da precisi contenuti ideologici che sottostavano a quella ricerca e da decise prese di posizione nei confronti del regime franchista.

Presente alle più importanti manifestazioni di arte contemporanea (Arte otro, Barcellona-Madrid 1957; Biennale di Venezia, 1958; Documenta di Kassel, 1959, 1964, ecc.), S. ha ottenuto anche numerosi riconoscimenti (gran premio alla Biennale del bianco e nero di Lugano, 1966; primo premio alla Biennale di Mentone, 1968, ecc.).

La ricerca di S., chiarita anche in numerosi scritti (Programio, 1953; Carta al Espectator, 1953; Espacio y Gesto, 1957), si pone in una posizione originale sullo sfondo di esperienze gestuali, non escludendo l'interesse per la figura umana trattata con una carica violenta di mezzi informali. Vedi tav. f.t.

Bibl.: H. Platschek, Sauras neue Figurationen, in blätter + bilder, fasc. 4, sett.-ott. 1959; E. Crispolti, Saura, Roma 1962; J. Claus, Theorien zeitgenössischer Malerei in Selbstzeugnissen, Amburgo 1963 (trad. it., Teorie della pittura contemporanea, Milano 1967, pp. 275-85; 364-65); J. Ayllón, A. Saura, Barcellona 1969.

Vedi anche
Appel, Karel Appel ‹àpël›, Karel. - Pittore (Amsterdam 1921 - Zurigo 2006). Nel 1948 partecipò alla fondazione del gruppo sperimentale belga-olandese Reflex, confluito nel 1949 nel gruppo COBRA, che ha introdotto nella cultura artistica europea l'esigenza di una nuova figuratività di origine espressionistica. La ... Jorn, Asger Oluf Jørgensen detto Jorn ‹i̯òrn›, Asger Oluf Jørgensen detto. - Pittore danese (Vejrum presso Struer, Danimarca, 1914 - Århus 1973). Nel 1936 lavorò nell'atelier di F. Léger, nel 1937 eseguì le decorazioni del Palais des temps nouveaux per l'esposizione universale, sotto la direzione di Le Corbusier. In tali opere mostra ... Chillida, Eduardo Chillida ‹čil'ìdℎa›, Eduardo. - Scultore spagnolo (San Sebastián 1924 - ivi 2002). Cominciò a scolpire nel 1947, dopo aver studiato architettura, e soggiornò a lungo a Parigi (1948-51). Con profondo amore per i materiali (legno, pietra, ferro, acciaio, cemento), Ch. ha creato forme elementari ed essenziali ... Tàpies, Antoni Tàpies ‹tàpiës›, Antoni. - Pittore (Barcellona 1923 - ivi 2012). Tra i promotori a Barcellona del gruppo di tendenza surrealista Dau al Set, Tapies, Antoni ha svolto la sua ricerca con un costante e imprescindibile impegno politico. Dal 1953 ha elaborato, con una particolare accezione materico-informale, ...
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • SURREALISTA
  • BARCELLONA
  • SARAGOZZA
  • AMBURGO
Altri risultati per SAURA, Antonio
  • Saura, Antonio
    Enciclopedia on line
    Pittore spagnolo (Huesca 1930 - Cuenca 1998), fratello di Carlos. Formatosi da autodidatta, dal 1953 al 1955 fu a contatto, a Parigi, col gruppo surrealista, elaborando dipinti le cui tematiche e strutture, di decisa matrice gestuale, sarebbero perdurate nella sua opera successiva; nel 1957 a Madrid, ...
Vocabolario
sàuro-
sauro- sàuro- e -sàuro [dal gr. σαῦρος «lucertola»; lat. scient. -saurus]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., soprattutto nella nomenclatura zoologica, per indicare la lucertola (oppure...
sàuro¹
sauro1 sàuro1 agg. e s. m. [dal provenz. saur «bruno», che è dal lat. mediev. saurus, di origine germanica]. – Detto del mantello del cavallo (e anche dei bovini) i cui peli, compresi quelli delle estremità e i crini, sono biondi, o fulvi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali