• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSSI, Antonio

di Ferruccio Calegari - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

ROSSI, Antonio

Ferruccio Calegari

Italia • Lecco, 19 dicembre 1968 • Specialità: Kayak

Iniziò l'attività canoistica a 16 anni presso la Canottieri Lecco, avendo per allenatore Giovanni Lozza; attualmente è tesserato per il Gruppo sportivo delle Fiamme Gialle. Nel corso della carriera ha vinto 63 medaglie d'oro in campo internazionale e nazionale, oltre a numerose medaglie d'argento e di bronzo, alle quali possono essere aggiunti precedenti successi nelle competizioni giovanili e nelle regate internazionali del circuito di Coppa del Mondo. Le prime affermazioni arrivarono nel 1989, quando esordì in maglia azzurra ai Mondiali di Plovdiv. La sua consacrazione avvenne in occasione delle Olimpiadi di Barcellona del 1992, con la medaglia di bronzo in K2 sui 500 m. Nello stesso anno si affermò ai Campionati Italiani assoluti con due medaglie d'oro e due d'argento (fino al 2003 ha conquistato 48 ori italiani, oltre a sei titoli di campione universitario). Nel 1996, in occasione della finale olimpica di Atlanta, fece registrare l'eccezionale prestazione di 3′09,19″ in K2 sui 1000 m (con D. Scarpa), in seguito inserita nella World top list 2002 della ICF quale migliore prestazione assoluta. Il risultato di 3′11,80″, raggiunto nello stesso anno all'Internazionale di Milano, figura nella stessa Top list quale settima prestazione mondiale. Rossi (con L. Negri) occupa inoltre il quinto posto della lista per la prestazione all'Internazionale di Plovdiv del 1997 (3′11,54″), che precedette la conquista del titolo mondiale del 1997 a Dartmouth. Infine, questa volta da solo, figura nella Top list in K1 sui 500 m per la seconda prestazione mondiale assoluta, con il tempo di 1′37,423″, registrato nella vittoria olimpica di Atlanta (1996). Complessivamente nelle principali competizioni mondiali ha collezionato dodici medaglie d'oro, cinque d'argento e tre di bronzo. Ai Mondiali 2003 nel K2 sui 1000 m (con B. Bonomi), pur con i postumi di un incidente stradale, grazie al quinto posto ha ottenuto la qualificazione per le Olimpiadi di Atene 2004.

Vedi anche
Beniamino Bonòmi Bonòmi, Beniamino. - Canoista italiano (n. Verbania 1968), specialista di kayak velocità. Ha vinto due medaglie d'argento alle Olimpiadi di Atlanta (1996) nel K-1 1000 m e nel K-2 500 m in coppia con D. Scarpa, col quale l'anno precedente aveva vinto l'oro della stessa specialità nei campionati mondiali. ... Idem, Josefa Canoista tedesca naturalizzata italiana (n. Goch 1964). Specialista del kayak monoposto, da quando, nel 1990, ha iniziato a gareggiare per l'Italia è sempre stata ai vertici delle competizioni internazionali. Ha ottenuto i risultati più prestigiosi nel K1 500 m, categoria in cui si è aggiudicata, tra ... Fischer, Birgit Canoista tedesca (n. Brandeburgo 1962). Nella disciplina del kayak, ha vinto in diverse specialità (K1, K2, K4) 8 medaglie d’oro e 4 d’argento nei Giochi olimpici (1980, 1988, 1992, 1996, 2000 e 2004) e 35 medaglie ai Campionati del mondo (27 d’oro, 6 d’argento e 2 di bronzo). Chéchi, Yuri Chéchi, Yuri. - Ginnasta italiano (n. Prato 1969). Nell'esercizio agli anelli ha vinto quattro campionati europei consecutivi (1990, 1992, 1994, 1996) e cinque campionati del mondo (1993, 1994, 1995, 1996, 1997). Non ha potuto partecipare alle Olimpiadi di Barcellona (1992) per un infortunio a un tendine, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • BARCELLONA
  • CANOTTIERI
  • ATLANTA
  • PLOVDIV
  • ITALIA
Altri risultati per ROSSI, Antonio
  • Róssi, Antonio
    Enciclopedia on line
    Canoista italiano (n. Lecco 1968), specialista di kayak velocità. Oltre a tre titoli mondiali del K-2 1000 m (1995 con D. Scarpa, 1997 e 1998 con L. Negri), ha vinto due medaglie d'oro ai Giochi Olimpici di Atlanta (1996) nel K-1 500 m e nel K-2 1000 m con Scarpa. Ai giochi di Sydney (2000) ha vinto ...
Vocabolario
gambi rossi
gambi rossi gambi róssi locuz. usata come s. m. pl. – Erba perenne delle onagracee (Epilobium angustifolium), che cresce nei prati e nei boschi freschi, in gran parte dell’emisfero boreale: ha fusto alto fino a circa 2 m, rossastro, e fiori...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali