• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RINALDI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RINALDI, Antonio


Giurista e uomo politico, nato a Noepoli (Potenza; un tempo Noia) il 13 giugno 1840, morto a Roma il 25 settembre 1898. La sua dottrina, accumulata in tanti anni di tenace studio delle opere del diritto romano comune, meravigliosamente ordinata, gli acquistò subito gran fama. Primeggiò anche come avvocato, specialmente nelle controversie di diritto antico e più particolarmente ancora in quelle di diritto feudale. Anche dallo studio di casi controversi, essendo in lui l'amore per la scienza preponderante, seppe trarre opere pregiate.

Scrisse opere di storia e di diritto, tra cui: Della proprietà mobile secondo il codice civile italiano, voll. 3, Potenza t872-75; Il comune e la provincia nella storia del diritto italiano, ivi 1881; Dei primi feudi nell'Italia meridionale, Napoli 1886; Il regio patronato sulla chiesa patriarcale di Venezia, Roma 1893; Le terre pubbliche e la questione sociale, ivi 1896; Riordinamento della proprietà ecclesiastica, in Riforma sociale, 1898. Tre importanti monografie (Dei demani e degli usi civili; Delle prove del demonio e degli usi civili; Sul diritto di anticresi) sono in Archivio giuridico, 1877-1878. Deputato al parlamento dal 1882, fu autore di discorsi e di notevoli relazioni parlamentari: nel 1893 presentò alla camera un disegno di legge sulle comunanze agricole, inteso a risolvere la questione sociale.

Bibl.: A. R., in Bull. ist. di dir. rom., XI (1898), pp. 230-32.

Vedi anche
Pacinòtti, Antonio Pacinòtti, Antonio. - Fisico (Pisa 1841 - ivi 1912). Inventore del motore e della dinamo a corrente continua, Pacinotti, Antonio svolse ricerche anche in altri campi, dall'astronomia (ideò un cronografo elettromagnetico) alla termologia, alla meccanica agraria. Vita. Allievo del Collegio S. Caterina, ... Potenza Comune della Basilicata (174 km2 con 68.013 ab. nel 2008, detti Potentini), capoluogo di provincia e di regione. Sorgendo a 819 m s.l.m., è il più elevato capoluogo di provincia d’Italia dopo Enna. Situato sul versante settentrionale dell’alta valle del fiume Basento, in ambiente climatico tipicamente ... giurista Esperto del diritto, ossia colui che esercita un'attività professionale avente come oggetto la scienza giuridica (avvocato, giudice, notaio, professore). Il giurista, attraverso lo studio e l'interpretazione dei principi e delle regole posti a fondamento del diritto, ne individua il senso adeguato ai ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali