• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Riccoboni, Antonio

di Mario Santoro - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Riccoboni, Antonio

Mario Santoro

Letterato (Rovigo 1541 - ivi 1599). Dopo essere vissuto a lungo nel paese natale, dedicandosi all'insegnamento privato, nel 1570 si recò a Padova dove seguì gli studi universitari di diritto, laureandosi in breve tempo; nel 1572 ottenne la cattedra di umanità nella stessa università, succedendo a un vecchio e sorpassato maestro, il Faseolo. Documento assai significativo della sua posizione culturale e dei motivi e dei limiti della sua coscienza ‛ retorica ' è l'orazione De Studiorum laudibus, un'appassionata difesa della ‛ retorica ' contro l'incalzante squalificazione e vanificazione di essa da parte di medici, scienziati e giuristi.

Le sue opere, specialmente il De Hystoria liber (Basilea 1579) e la Poetica (Vicenza 1585) e, per lo spirito che l'anima, il De Gymnasio patavino, testimoniano in modo esemplare uno dei fatti più qualificanti della cultura letteraria del secondo Cinquecento, un fatto a cui è strettamente legata la fortuna di D. in quel tempo: la crisi della ‛ retorica ' e il progressivo divorzio tra ‛ retorica ' e dottrina. Le riserve del Bembo sulla scrittura della Commedia venivano capovolte e sviluppate su una prospettiva completamente diversa: le asprezze e le asperità della lingua dantesca venivano riscattate e giustificate in nome della profondità del pensiero e della dottrina: e la grandezza del poema sembrava affidata non a valori formali, bensì ai valori culturali ed etici.

Bibl.-G.F. Tomasini, Elogia virorum litteris et sapientia illustrium, Padova 1644, 109; G. Ghillini, Teatro d'huomini letterati, Venezia 1647, II 27; I.P. Niceron, Mémoire pour servir a l'histoire des hommes illustres, Parigi 1729-56, XXVIII 158; G. Cinelli, Biblioteca volante, IV, Venezia 1734-1747, 154; G. Toffanin, Il Cinquecento, Milano 1929, 564-567; A. Capellini, Polesani illustri, Genova 1938, 34; G. Mazzacurati, La crisi retorica umanistica nel Cinquecento, Napoli 1961, 53-63.

Altri risultati per Riccoboni, Antonio
  • RICCOBONI, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Matteo Venier RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, e Barnaba, abate di San Bartolomeo, autore, fra l’altro, dei Dialogi duo, alter de eo, quod est a materia seiunctum, ...
  • Riccobòni, Antonio
    Enciclopedia on line
    Umanista (Rovigo 1541 - Padova 1599), storiografo (Commentarius de historia liber, 1568; De gymnasio patavino, 1598), fu autore di commenti alla Poetica e all'Etica di Aristotele. Insegnò eloquenza a Padova.
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali