• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RANIERI, Antonio

di Giovanni Ferretti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RANIERI, Antonio

Giovanni Ferretti

Romanziere e storico, nato a Napoli nel 1806, morto ivi il 4 gennaio 1888. Fu, negli anni giovanili, esule dal regno di Napoli, in Toscana, in Francia e in Inghilterra; fu deputato del sesto collegio di Napoli dal 1861 al 1881 e senatore del regno dal 1882. Nel 1828 aveva conosciuto a Firenze il Leopardi, e dal dicembre 1830 alla morte di lui, con l'interruzione di quasi un anno tra il 1832 e il 1833, visse con lui in contubernio, assistendolo fraternamente, a Firenze, a Roma, e dall'ottobre del'33 a Napoli. Tra il 1843 e il 1845 curò, presso il Le Monnier, un'edizione in due volumi delle Opere approvate del suo grande amico, e ne scrisse una breve biografia. Scrisse anche, quasi quarant'anni più tardi, un libretto di ricordi sui suoi rapporti con lui, Sette anni di sodalizio con G. L. (1880; 2ª ed., Napoli 1930): ma è un libretto che gli fa torto, perché la preoccupazione di apparire davanti ai posteri piuttosto il mecenate che il compagno di vita e di traversie del poeta, e il dispetto perché da alcune lettere di questo, date alla luce qualche tempo prima, la verità emergeva diversa, gli dettarono recriminazioni meschine e ingiuste togliendo valore alla sua testimonianza.

Altre sue opere sono: un romanzo a forti tinte, Ginevra o l'Orfanella della Nunziata (1839), che gli procurò qualche mese di carcere, ma fu bell'atto di civismo in quanto rivelava le deficienze e le vergogne dei servizî assistenziali sotto il regime borbonico a Napoli; un saggio Della storia d'Italia dal quinto al nono secolo, ovvero da Teodosio a Carlo Magno (1841), un romanzetto educativo, Frate Rocco (1842) e alcuni Discorsi circa le cose dell'Italia meridionale (1862). Il R. lasciò un imponente carteggio con gli uomini più rappresentativi del suo tempo, che legò alla Biblioteca Nazionale di Napoli dove si conserva.

Bibl.: F. Chieco, A. R., saggio biografico, Bari 1864; F. Carugno, Nuovi documenti per la biografia di A. R., Torino 1904; G. Di Biasio, Lettere inedite di A. R. a Vincenzo Grosso, Roma 1927; F. Moroncini, Il L. e il R., Fanny e Lenina, in Pégaso, agosto 1932; G. Doria, A. R. e i Toscani, ibid., agosto 1929. - Per il romanzo più noto, cfr. specialmente D. Bianchi, La "Ginevra" di A. R., in Rassegna, XXXII (1924), pp. 15-25; per i rapporti con il L. e l'edizione delle Opere di lui e per le polemiche che ne derivarono, v. la bibliografia della voce leopardi; inoltre: F. Moroncini, Il retroscena e il supplemento del libro del R. sul "Sodalizio", in Nuova Antologia, 1° aprile 1933; A. Consiglio, La vera storia del Sodalizio, in Italia letteraria, 24 dicembre 1933.

Vedi anche
Targióni Tozzétti, Fanny Moglie (Firenze 1801 - ivi 1889) del naturalista Antonio T. T., fu donna assai ammirata, oggetto anche di pungenti pettegolezzi. G. Leopardi la conobbe a Firenze nel 1830 e finì con l'invaghirsene. Da questo amore di Leopardi e dal suo aspro dolore, quando si accorse che la corrispondenza spirituale ... Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ... Alessandro Poèrio Poeta (Napoli 1802 - Venezia 1848); ardente patriota come il padre Giuseppe e il fratello Carlo, visse a lungo in esilio, e combatté contro gli Austriaci a Rieti (1821); fu poi (1823) in Germania, dove conobbe Goethe (Il viaggio in Germania, post., 1917), quindi a Parigi (1830-35). Morì per le ferite ... verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. Filosofia Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra strettamente connessa al discorso umano. Nella prospettiva ontologica ...
Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • REGNO DI NAPOLI
  • CARLO MAGNO
  • INGHILTERRA
  • TEODOSIO
Altri risultati per RANIERI, Antonio
  • RANIERI, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo. Con la guida di precettori privati acquisì un’ampia formazione apprendendo le materie umanistiche, le lingue straniere, la matematica e la fisica. Fin ...
  • Ranièri, Antonio
    Enciclopedia on line
    Letterato (Napoli 1806 - ivi 1888); esule in gioventù, fu poi deputato (1861-81) e senatore (dal 1882). Il suo nome resta nella storia delle lettere accanto a quello di Leopardi, insieme al quale R. visse a Firenze, a Roma e dal 1833 a Napoli, assistendolo affettuosamente sino alla morte insieme con ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali