• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pucci, Antonio

di Michele Messina - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Pucci, Antonio

Michele Messina

Poeta (Firenze 1310 circa - ivi 1388). Campanaio del comune dal 1334 e dal 1349 approvatore e banditore. Ebbe per D. viva deferenza e culto profondo. Appassionato ammiratore della poesia della Commedia, l'intese quale la poteva intendere un fiorentino non incolto del Trecento. Le citazioni frequenti dalle tre cantiche nel Libro di varie storie, il più alto prodotto della cultura pucciana (più fitte quelle dell'Inferno, anche per la materia trattata, meno fitte quelle del Purgatorio e del Paradiso), indicano una conoscenza non superficiale dell'opera, una lettura attenta e meditata, senza soluzione di continuità.

Nel canto LV del Centiloquio (vv. 19-301) il P., intessendo le lodi di D., narra della sua vita e delle sue opere. Introduce le sette arti liberali che piangendo sul poeta morto ne rievocano la figura di uomo dotto, di sapiente universale: " Dante fu uom de' più universali / che a suo tempo avesse l'universo / tra gli scienziati e i naturali " (vv. 283-285); di maestro di filosofia e teologia: " per lettera solenne dettatore... / in aringhiera sommo dicitore / versificar sapeva sanza stima / ottimamente sovra ogni dottore " (vv. 173-177); e conclude dicendo che D. " par che cercasse tutto 'l mondo / e l'aria e 'l ciel, ché quanto dir sen possa / esso ne disse con parlar profondo " (vv. 214-216).

La biografia di D. tracciata dal P., fondata su notizie storicamente attendibili, si caratterizza per l'intento encomiastico nei confronti del poeta, per la costante celebrazione del letterato che tolse la fama ai classici antichi con la potenza della sua poesia. Vi si accompagna onnipresente l'amore, che è l'amore e la venerazione di tutta Firenze, e il comunale orgoglio per il grande concittadino che ha lasciato perpetua fama di sé e della città natale. Nel sonetto Questi che veste di color sanguigno, anteriore al 1380 (cfr. codice Magliabechiano VII 1145, c. 83r), il P. descrive con uguale entusiasmo il ritratto di D. nella cappella del palazzo del podestà di Firenze, attribuito a Giotto (v. ICONOGRAFIA). D. è giustamente posto dopo le " merite sante ", le degne anime sante, con aspetto quale si addice a un uomo virtuoso, tenendo con il braccio sinistro " la Scrittura, / perché signoreggiò molte scienze ".

La familiarità del P. con D. si rivela anche ne Le proprietà di Mercato Vecchio, in cui alla descrizione dei " buoni briganti " che, dopo le decembrine riunioni per feste e banchetti, tornano in gennaio, con le borse oramai vuote, alla consueta vita grama, si accompagnano le burlesche citazioni tratte dalla Commedia.

Per la paternità del sonetto Quando il consiglio tra gli uccei si tenne (Rime dubbie XXX v. sub voce.)

Bibl. - A. D'Ancona, In lode di D., capïtolo e sonetto di A.P., Pisa 1868; C. Del Balzo, Poesie di mille autori intorno a D., II, Roma 1889-1893, 216; G. Volpi, Rime di trecentisti minori, Firenze 1907, 105; U. Cosmo, Guida a D., ibid. 1967², 203; Poeti minori del Trecento, a c. di N. Sapegno, Milano-Napoli 1952, 349-350, 411-420; A.P., Libro di varie storie, a c. di A. Varvaro, estratto dagli " Atti Accad. Scienze, Lettere Arti Palermo " XVII (1957); M. Marti, Con D. tra i poeti del suo tempo, Lecce 1966, 127 ss.

Vedi anche
Antònio da Ferrara Antònio da Ferrara (o A. Beccari, o del Beccaio, da Ferrara). - Poeta (n. Ferrara 1315 - m. poco dopo il 1370). Notizie della sua vita avventurosa si ricavano dai 5 capitoli autobiografici in 3a rima e da testimonianze dei contemporanei fra i quali il Petrarca che gli diresse il sonetto Quelle pietose ... Andrèa Pisano Andrèa Pisano (o Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera). -  Orafo, scultore e architetto (notizie fra il 1330 e il 1348). L'unica opera scultorea a lui sicuramente attribuibile è la porta bronzea del Battistero di Firenze, monumento capitale della scultura italiana del Trecento, dove si riconoscono ... Robèrto d'Angiò re di Sicilia Robèrto d'Angiò re di Sicilia. - Figlio (n. 1278 - m. 1343) e successore (1309) di Carlo II d'Angiò, si ritrovò a regnare sulla sola Napoli in seguito alla cessione della Sicilia a Federico d'Aragona (1272-1337), secondo quanto stabilito nella Pace di Caltabellotta (1302). Ostile all'imperatore Enrico ... Giòtto di Bondone Giòtto di Bondone. - Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. A partire dagli anni Novanta del 13° sec., con probabilità dal 1296, fu ...
Altri risultati per Pucci, Antonio
  • PUCCI, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Anna Bettarini Bruni PUCCI, Antonio. – Il patronimico lo dice figlio di Puccio, ma è certo che non appartiene all’importante famiglia Pucci del cardinale Antonio con il quale è stato anche confuso. La rettifica è già di Domenico Maria Manni nelle sue Notizie (1772-1775, pp. IV-VII), che identifica ...
  • Pucci, Antonio
    Enciclopedia on line
    Poeta (Firenze 1309 circa - ivi forse 1388); fu campanaro e poi banditore del comune, dal quale ebbe anche incarichi più importanti. Nel suo ricco canzoniere prevalgono i componimenti gnomici e quelli che cantano l'avventura piacevole e l'amore sensuale; vi spiccano i quadretti di vita fiorentina. Scrisse ...
  • PUCCI, Antonio
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Adriana Sadun Poeta, nato intorno al 1309 a Firenze, dove morì nel 1388. Figlio di un fonditore di campane, fu prima campanaro e successivamente banditore e approvatore del comune, guardiano degli atti presso l'università della mercanzia, e talvolta ambasciatore per il suo comune. Nella giovinezza ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali