• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIZZUTO, Antonio

di Alessandra Briganti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

PIZZUTO, Antonio

Alessandra Briganti

Scrittore, nato a Palermo il 14 maggio 1893, morto a Roma il 24 novembre 1976. A Palermo compì gli studi laureandosi in giurisprudenza e successivamente in filosofia. Entrato nella pubblica sicurezza, rimase in Sicilia fino al 1930, anno in cui venne trasferito a Roma dove fu nominato vicepresidente della Commissione internazionale di polizia criminale. Nel 1945 venne inviato a Trento come vice-questore e poi come questore a Bolzano.

Dopo alcune giovanili traduzioni di Kant e di classici antichi, P. esordisce con uno scritto teorico, Note su una nuova estetica (in Sophia, XXII, 1954), per rivelarsi poi come narratore con Signorina Rosina (1956). L'avanguardismo, inteso come atto di distruzione dei generi tradizionali, e nel suo aspetto di processo di rivelazione del reale attraverso la disgregazione delle sue istituzioni formali, è la dimensione letteraria più affine a Pizzuto. Insieme con Si riparano bambole (1960) e Ravenna (1962) il primo "romanzo" forma, nelle intenzioni dello stesso autore, una trilogia in cui il passaggio dall'una all'altra opera segna le tappe di un progressivo lavoro di disancoramento dalla logica tradizionale organizzato attraverso la corrosione degli elementi del racconto, la disarticolazione della struttura temporale, l'impiego di una scrittura ellittica, sincopata eppure fortemente espressiva. Paginette (1964), Sinfonia (1966) e Testamento (1969) costituiscono un altro gruppo di scritti collegati da una comune direzione di ricerca espressiva, e cioè dal dilatarsi di quel processo di atomizzazione del tessuto del racconto già evidente in Ravenna. Da un residuo di "storia" rappresentata dalla persistenza di un personaggio quale centro unitario, si passa alla totale dissoluzione del "fatto" per mezzo dell'accentuazione di un continuum linguistico di matrice assai diversa dal procedimento del flusso di coscienza in quanto volto a registrare il magmatico ribollire dei dati, degli oggetti esterni e non il prismatico sovrapporsi degli stati di coscienza.

Gli scritti più recenti raggruppati dallo stesso P. sotto il titolo classificatorio di Pagelle (in Paragone, 1969, n. 315; e Sintassi nominale e pagelle, in L'Approdo letterario, 1970, n. 52), ovvero pubblicati in brochures (Il triciclo, 1976; La bicicletta, 1976; Nuove paginette, 1977; Due racconti di Saltino Saltini, 1978) corrispondono all'elaborazione contenuta nello scritto teorico Sintassi nominale, volto a fondare la validità di una scrittura dominata dall'"indeterminismo", espresso attraverso un monologo costruito principalmente sull'abolizione della distinzione tra nome e verbo.

Bibl.: C. Segre, L'"Hypnopaleoneomachia" di Pizzuto, in Strumenti critici, giugno 1967; G. Contini, in Letteratura dell'Italia unita, 1861-1968, Firenze 1969; G. A. Peritore, A. Pizzuto, in I contemporanei, III, Milano 1969; R. Jacobbi, Pizzuto, Firenze 1971; G. Contini, premessa al cit. Triciclo, 1976; Pizzuto parla di Pizzuto, a cura di P. Peretti e con un saggio introduttivo di W. Pedullà, Cosenza 1977.

Vedi anche
Arbasino, Alberto Scrittore, giornalista e critico italiano (n. Voghera, Pavia, 1930). Di formazione giuridica, negli anni Sessanta aderì alla neoavanguardia (Gruppo 63), dando inizio a una feconda carriera letteraria come romanziere, saggista e poeta e improntando tutte le sue opere di un profondo e costante impegno ... Campana, Dino Poeta (Marradi 1885 - Castel Pulci, Firenze, 1932). Figlio di un maestro elementare, rivelò presto indole inquieta e straordinaria sensibilità. Dopo il liceo a Faenza, frequentò corsi di chimica all'univ. di Bologna e a Firenze. Ma, incapace di adattarsi alla normalità (per le sue stravaganze ebbe a ... Giovanni Scheiwiller Scheiwiller ‹šaivìller›, Giovanni. - Editore (Milano 1889 - ivi 1965); nipote e per molti anni collaboratore di U. Hoepli, fondò a Milano (1925) la casa editrice All'insegna del pesce d'oro; autore egli stesso di monografie su grandi pittori contemporanei e d'avanguardia, pubblicò libri d'arte ed edizioni ... Flaiano, Ennio Scrittore e giornalista italiano (Pescara 1910 - Roma 1972). È stato critico cinematografico di varî periodici e, dal 1949 al 1953, redattore capo del settimanale Il Mondo; critico teatrale de L'Europeo e collaboratore del Corriere della Sera. Nei suoi libri di narrativa (Tempo di uccidere, 1947; Diario ...
Tag
  • COMMISSIONE INTERNAZIONALE DI POLIZIA CRIMINALE
  • INDETERMINISMO
  • GIURISPRUDENZA
  • AVANGUARDISMO
  • ITALIA UNITA
Altri risultati per PIZZUTO, Antonio
  • PIZZUTO, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Rosalba Galvagno PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo Antonio Amico (1831-1917), colto letterato della Palermo della seconda metà dell’Ottocento. Dopo gli studi classici superiori ...
  • Pizzuto, Antonio
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Palermo 1893 - Roma 1976). Provvisto di una larga cultura umanistica, con accentuati interessi linguistici e filosofici, cominciò a pubblicare sotto varî pseudonimi sin dagli anni Trenta (Sul ponte di Avignone, 1938, rist. 1985; Il principe Rakoczi, 1949, e Il capitano misterioso, 1950, rist. ...
Vocabolario
pizzuto
pizzuto agg. [der. di pizzo1], region. – Che termina a punta, appuntito: un naso p.; albero p., cipresso (spec. nella frase eufemistica andare agli alberi p., morire); fam., lingua p., persona che dice male di tutti. In ittiologia, sarago...
pizzo¹
pizzo1 pizzo1 s. m. [da un tema onomatopeico piz-]. – 1. a. region. Con accezione generica, estremità appuntita di qualche cosa, cocca, lembo: il p. del fazzoletto, della camicia; un cappello a due, a tre p., a due, a tre punte; sedere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali