• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PENSA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PENSA, Antonio


Anatomico, nato a Milano il 15 settembre 1874. Allievo della scuola anatomica pavese, ebbe maestri Camillo Golgi, Giovanni Zoia e Luigi Sala. Fu assistente in istituti di istologia e di anatomia; poi professore di anatomia umana normale a Sassari (1915-1920), a Parma (1921-1930), quindi a Pavia dove occupa la cattedra di anatomia e d'istologia.

Pubblicò note e monografie di morfologia umana e comparata e di embriologia. Portò con le sue osservazioni in questo campo contributi alla conoscenza dell'innervazione di alcuni organi ghiandolari (rene, ghiandole salivari, pancreas, ghiandole congiuntivali e del Meibomio), della distribuzione dei vasi sanguigni nel pancreas, della struttura e dello sviluppo del timo. Studiò comparativamente nei Vertebrati il sistema delle arterie intercostali, giungendo a conclusioni personali nuove. Conseguì anche reperti originali nel campo dell'apparecchio linfatico dei Mammiferi e degli Uccelli. Effettuò e pubblicò ricerche di morfogenesi dell'albero bronchiale e delle arterie polmonari, del pancreas, delle vie biliari, dell'esofago. Studiò la struttura del cervelletto. Dedicò buona parte della sua attività a ricerche di citologia. Mise in rilievo fini particolari delle cellule delle capsule surrenali e delle cellule cartilaginee, delle quali seguì anche le modificazioni nel processo di ossificazione; studiò nella sua minuta costituzione il cilindrasse della fibra nervosa midollata e l'apparato della sfera. Descrisse, con vedute personali, i mutamenti che si compiono nelle cellule pancreatiche in rapporto con il processo di secrezione e una particolare disposizione morfologica correlativa al potere di contrattilità del citoplasma di alcuni protozoi ciliati. Nel campo della citologia vegetale fu il primo a porre il problema del legame fra condriomi e cloroplasti dal punto di vista della genesi di questi. È autore di un trattato di istologia generale e, in collaborazione con G. Favaro, di un trattato di anatomia dell'uomo.

Opere: Istologia generale, Milano 1925; Trattato di anatonia sistematica, I, Torino 1933

Vedi anche
Camillo Gòlgi Gòlgi, Camillo. - Istologo e patologo italiano (Corteno, Brescia, 1843 - Pavia 1926). Figlio di un medico, studiò medicina a Pavia ed ebbe tra i suoi maestri B. Paninza ed E. Dehl. Dopo la laurea (1865), entrò come assistente ospedaliero nella clinica per le malattie mentali diretta da C. Lombroso, senza ... Scarpa, Antonio Anatomista e chirurgo (Motta di Livenza 1752 - Pavia 1832), prof. di anatomia nelle univ. di Modena (1772) e di Pavia (1783), dove ebbe anche la cattedra di clinica chirurgica. Eseguì ricerche di anatomia comparata, di fisiologia (innervazione cardiaca, contrazione muscolare) e soprattutto di anatomia ... Spallanzani, Lazzaro Spallanzani ‹-z-›, Lazzaro. - Biologo (Scandiano 1729 - Pavia 1799). Dopo aver frequentato il collegio dei gesuiti di Reggio nell'Emilia, nel 1749 si trasferì a Bologna per studiare giurisprudenza. Qui entrò in contatto con L. Bassi e A. Vallisnieri il giovane, i quali lo incoraggiarono ad assecondare ... Vòlta, Alessandro Vòlta, Alessandro. - Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico Alessandro, che avrebbe voluto avviarlo agli studî giuridici. Invece il giovane ...
Altri risultati per PENSA, Antonio
  • PENSA, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Valentina Cani PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini. Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, conseguì la licenza al liceo Parini di Milano nel 1892. Sebbene affascinato dalle scienze naturali, nel novembre 1892 ...
  • Pènsa, Antonio
    Enciclopedia on line
    Anatomista (Milano 1874 - Pavia 1970), professore di anatomia umana normale all'univ. di Sassari, poi a Parma e quindi a Pavia. Accademico pontificio dal 1936; socio nazionale dei Lincei dal 1946. Le sue ricerche hanno portato contributi alle conoscenze sull'innervazione di alcuni organi ghiandolari ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali