• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pappano, Antonio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pappano, Antonio. – Direttore d’orchestra e pianista inglese naturalizzato statunitense (n. Epping, Essex, 1959). Di famiglia italiana, trasferitasi negli Stati Uniti nel 1973, debuttò nel 1981, divenendo in seguito assistente di D. Barenboim al festival di Bayreuth. Nel 1992-2002 è stato direttore musicale del teatro La Monnaie di Bruxelles; ricopre lo stesso incarico alla Royal Opera House di Londra (dal 2002) e all’Accademia nazionale di Santa Cecilia (dal 2005, dal 2021 direttore emerito). Ospite delle più prestigiose istituzioni del mondo, spazia dal repertorio classico a quello contemporaneo (in partic. nel teatro musicale di Mozart, Verdi, Puccini, Wagner), distinguendosi per la salda costruzione delle partiture e la brillante pregnanza dei suoni. Dal 2007 accademico di Santa Cecilia, l'anno successivo è stato insignito dell'onorificenza di commendatore dell'ordine al merito della Repubblica Italiana. Con l'orchestra e il coro di Santa Cecilia P. ha inciso diversi CD: Ouvertures & Fantasies (2006), dedicato a Čajkovskij; Romance (2007), con la violoncellista Han-Na Chang; l'opera Madama Butterfly di G. Puccini (2008), che ha vinto il Gramophone Award; la Messa da Requiem (2009) di G. Verdi, che l'anno successivo ha ricevuto il BBC Music Magazine Award, il premio della critica ai Classical Brits Awards e il Gramophone Award 2010. Nel 2011 ha aperto la stagione sinfonica a Santa Cecilia eseguendo la Sinfonia n. 8  di G. Malher e nel 2012 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Nel 2023 è stato nominato a subentrargli dall'ottobre dell'anno successivo D. Harding. L'artista è autore del testo autobiografico La mia vita in musica (2024).

Vedi anche
Daniel Harding Direttore d'orchestra inglese (n. Oxford 1975); assistente di S. Rattle e di C. Abbado, è stato direttore musicale della Mahler Chamber Orchestra (2003-2008), quindi direttore principale (2008-11) e dal 2011 direttore onorario; dal 2006 è direttore ospite principale della London Symphony Orchestra e ... Giacomo Puccini Musicista (Lucca 1858 - Bruxelles 1924), discendente da un'antica famiglia di musicisti (v. voce prec.). Studiò con C. Angeloni all'istituto lucchese G. Pacini, poi al conservatorio di Milano con A. Bazzini e A. Ponchielli. Ebbe il primo successo teatrale con Le Villi (libr. di F. Fontana), opera-ballo ... Donizétti, Gaetano Musicista (Bergamo 1797 - ivi 1848). Celebre operista, la sua arte va considerata come il culmine della musica italiana nel suo momento di passaggio dal tiepido iniziale romanticismo del secondo Rossini al romanticismo appassionato o rapito che recherà i segni di G. Verdi. Tra le sue circa 70 opere vi ... Giuseppe Vérdi Musicista (Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano 27 gennaio 1901). Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, V. musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti cinque rimaneggiamenti. In esse la magistrale padronanza dei mezzi tecnici e drammatici è messa al servizio ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
  • ROYAL OPERA HOUSE
  • MADAMA BUTTERFLY
  • STATI UNITI
  • ČAJKOVSKIJ
Altri risultati per Pappano, Antonio
  • PAPPANO, Sir Antonio
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    (detto Tony) Francesco Antonioni Direttore d’orchestra e pianista inglese, naturalizzato statunitense, nato a Epping (Londra) il 30 dicembre 1959 da genitori italiani. La sua direzione si distingue per la vitalità della resa musicale, la generosità dell’impegno sul podio, la capacità comunicativa ...
  • Pappano, Antonio
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Pappano, Antonio. – Direttore d’orchestra e pianista britannico (n. Epping 1959) naturalizzato statunitense. Di famiglia italiana, trasferitasi dalla Gran Bretagna negli Stati Uniti nel 1973, debuttò nel 1981, divenendo in seguito assistente di D. Barenboim al festival di Bayreuth. È stato direttore ...
Vocabolario
pappare
pappare v. tr. [lat. pappare, di origine onomatopeica come pappa]. – 1. Mangiare avidamente e abbondantemente; per lo più usato assol.: non pensano che a p.; di solito con la particella pron. si, con valore intensivo, se seguito da compl....
pappa
pappa s. f. [lat. pappa, voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – 1. a. Minestra densa costituita da pane o semolino o sim., cotto in acqua o brodo o in acqua e latte (pappa al latte), talvolta opportunamente condita, usata soprattutto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali