• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORANDI, Antonio

di Giovanni CANEVAZZI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORANDI, Antonio

Giovanni CANEVAZZI

Patriota, nato a Modena il 17 agosto 1801, morto ivi il 1° febbraio 1883. Giovanissimo, incominciò a cospirare: poco più che ventenne fu accusato dell'uccisione di Giulio Besini, capo della polizia estense: fuggito in Inghilterra, passò presto in Spagna, vi stette per tre anni e raggiunse il grado di capitano. Fu poi in Grecia, combattendo valorosamente e divenendovi colonnello della gendarmeria. Nel 1831, tornato in Italia, combatté a Novi e a Rimini: arrestato e tradotto a Venezia, fuggì dalle prigioni. Tornò allora in Grecia, ove conseguì altri gradi militari; ivi conobbe i fratelli Bandiera dei quali divenne amico. Nel 1848 accorse, senza averne ottenuto il permesso, in Italia, in difesa di Venezia, e da quel governo provvisorio ebbe il comando del forte di Malghera e della spedizione di Mestre. Tornò in Grecia e dovette subire un processo come disertore, ma venne assolto. Rientrato definitivamente in Italia, ebbe da L. C. Farini il comando della brigata Modena, poi di una divisione dell'esercito regolare e quindi quello di Messina in un momento assai difficile dell'epopea garibaldina. Collocato a riposo, si stabilì in Modena. Elargì una cospicua somma perché ivi sorgesse il monumento a Ciro Menotti, e lasciò quasi tutto il proprio patrimonio per l'erezione del Palazzo di Giustizia nella sua città. Scrisse varie memorie e il volume: Il mio giornale dal 1848 al 1850 (Modena 1867), fonte autobiografica notevole. Nel Museo civíco del Risorgimento di Modena si conservano manoscritti e documenti del M.

Bibl.: G. Fantoni, A. M., in Il Risorgimento italiano, I (1908); A. Sorbelli, La drammatica fuga di A. M. dalle carceri di Venezia, in Rassegna storica del Risorgimento, V (1918), fasc. 1°.

Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali