• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MENDOLA, Antonio

di Giovanni Dalmasso - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

MENDOLA, Antonio

Giovanni Dalmasso

Nato a Favara (Girgenti) il 17 dicembre 1827, morto ivi il 22 febbraio 1908. Discendente da un'antica famiglia patrizia, si dedicò allo studio della natura e all'esercizio dell'agricoltura. Ebbe subito speciale predilezione per la viticoltura, e fu tra i primi a comprendere l'importanza d'uno studio dell'ampelografia, non più isolato e fine a sé stesso, ma strettamente collegato a quello della tecnica viticologo-enologica, proponendo anzi per tale studio totalitario il nome di ampelenologia.

Per poter affrontare una simile impresa, il M. intraprese l'impianto nei suoi fondi d'una ricca collezione ampelografica, riunendo vitigni da ogni parte del mondo, e servendosi del consiglio di altri ampelografi, specialmente del conte A. P. Odart. La collezione Mendola rivaleggiò per ricchezza e razionalità con quella celeberrima del conte G. di Rovasenda. Il primo catalogo di quella collezione fu dal Mendola pubblicato nel 1868 come appendice al periodico Il coltivatore di Casalmonferrato, ed è tuttora una fonte preziosa per gli ampelografi.

Sullo stesso Coltivatore egli pubblicò svariate note (si veda specialmente la serie dei suoi articoli: Sull'ampelenologia italica nel vol. XIX, 1868, di tale periodico), che dimostrano il suo acume di studioso, che seppe precorrere i tempi. Lasciò gran parte del suo cospicuo patrimonio in opere di beneficenza e di pubblica utilità.

Vedi anche
Ambrosini, Gaspare Giurista (Favara 1886 - Roma 1985). Già magistrato, fu poi prof. di dir. ecclesiastico nell'univ. di Messina (1911), di dir. costituzionale in quella di Palermo (1919), di dir. coloniale (1937) e quindi di dir. costituzionale (1953) nell'univ. di Roma. Autore di numerose opere di diritto pubblico e di ... ampelografia Disciplina che descrive, dal punto di vista della morfologia esterna, i differenti vitigni e li classifica secondo determinati criteri sistematici. I caratteri diagnostici più importanti (che si raccolgono in particolari schede ampelografiche) sono quelli dei germogli (colore, tomentosità, forma), delle ... Agrigento (gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (244,6 km2 con 59.082 ab. nel 2007), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale occupa solo la parte più elevata dell’acropoli della città antica. Solo nella seconda metà del ... Antònio da Padova, santo Antònio da Padova, santo. - Francescano (Lisbona 1195 circa - Arcella, Padova, 1231), prima di entrare nell'ordine studiò teologia a Lisbona e Coimbra; in seguito fu predicatore, soprattutto in Italia settentrionale. Scrisse opere di edificazione morale (i Sermones) in cui l'ascesi e l'amore costituiscono ...
Tag
  • AMPELOGRAFIA
  • AGRICOLTURA
  • ROVASENDA
  • FAVARA
  • ODART
Altri risultati per MENDOLA, Antonio
  • Mèndola, Antonio
    Enciclopedia on line
    Studioso di agronomia (Favara, Agrigento, 1827 - ivi 1908) e specialmente di viticoltura: la sua collezione di vitigni fu celebre, e il catalogo che ne pubblicò (1868) è ancora utile agli ampelografi.
Vocabolario
mèndola
mendola mèndola s. f. [lat. pop. *mendŭla, der. di maena (o mena) da cui anche menola; cfr. fr. mendole]. – Variante region. del nome del pesce menola.
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali