• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTONIO Melissa

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTONIO Melissa

Silvio Giuseppe Mercati

Così è denominato comunemente il monaco bizantino Antonio, che verso il sec. XI, dal terzo libro dei Sacri paralleli (ἱερὰ παράλληλα) attribuiti a Giovanni Damasceno e dalle Egloghe (ἐκλογαί) falsamente ascritte a Massimo Confessore compilò una raccolta di sentenze intitolata Melissa (da μέλισσα "ape"). Però la tradizione manoscritta è ancora oscura, l'edizione insufficiente, l'età dell'opera non peranco definita.

Un'altra Melissa in 170 capitoli di argomento ascetico, che è conservata ad es. nel manoscritto Vatic. gr. 653 del sec. XIV, è stata anche pubblicata come opera di S. Antonio il Grande. Con Antonio Melissa è stato anche confuso un dotto greco del secolo XVIII, Antonio Bisanzio ('Αντώνιος Βυξάντιος), maestro nella scuola greca di Costantinopoli, il quale nel 1720 trasportò in lingua letteraria un precedente rimaneggiamento in greco volgare del De civilitate morum puerilium d'Erasmo di Rotterdam, intitolato Christoithia (χρηστοήϑεια "buona creanza, galateo"), che ebbe larga diffusione.

Ediz.: Sententiae sive loci communes, oltre che in appendice a Stobeo, Francoforte 1581, in Migne, Patrol. graeca, CXXXVI, coll. 765-1244. La Melissa ascetica nella Filocalia (ϕιλοκαλία ἰερῶν νηπτικῶν), Venezia 1782, pp. 3-16; I, Atene 1893, pp. 3-16.

Bibl.: Su Antonio Bisanzio e sulle edizioni della Christoithia (ultima quella di Atene 1881 per cura di N. Kalogeras), v. P. Zerlentes, in Byzantinische Zeitschrift, XVI (1907), pp. 241-253.

Tag
  • MASSIMO CONFESSORE
  • GIOVANNI DAMASCENO
  • ANTONIO IL GRANDE
  • COSTANTINOPOLI
  • FILOCALIA
Vocabolario
melissa
melissa s. f. [dal lat. mediev. melissa, abbreviaz. del lat. melissophyllum (dal gr. μελισσόϕυλλον, comp. di μέλισσα «ape» e ϕύλλον «foglia») «appiastro», pianta molto ricercata dalle api]. – Genere di piante labiate, comprendente poche...
melìssico
melissico melìssico agg. [der. del gr. μέλισσα «ape»] (pl. m. -ci). – In chimica organica: acido m., acido grasso monocarbossilico a 31 atomi di carbonio, contenuto in alcune varietà di cera (d’api, cinese, ecc.) e anche in taluni vegetali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali