• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARGHERITI, Antonio

di Alberto Pezzotta - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Margheriti, Antonio

Alberto Pezzotta

Regista cinematografico, nato a Roma il 19 settembre 1930 e morto a Trevignano Romano (Roma) il 4 novembre 2002. Nella sua opera vasta ed eclettica, nell'ambito della quale si firmò quasi sempre con pseudonimi (il più frequente dei quali fu Anthony M. Dawson) non emergono temi caratteristici, ma una predilezione per la fantascienza e il cinema fantastico in genere, sia pure temperata da una vena ironica sdrammatizzante. Affiora talvolta anche l'esigenza di ricerca formale non banale, come in Contronatura, noto anche come Schreie in der Nacht (1969), inquietante e morbosa storia di fantasmi, considerato tra i suoi film più riusciti.Interrotti gli studi di ingegneria, si avvicinò al cinema da autodidatta, all'inizio degli anni Cinquanta, come assistente del montatore Mario Serandrei, e in seguito come soggettista, sceneggiatore, creatore di effetti speciali e aiuto regista per il produttore Turi Vasile. Autore di documentari e appassionato lettore di fumetti, esordì nel lungometraggio nel 1960 con Space men, uno dei primi film italiani di fantascienza, realizzato a basso costo e ricco di idee innovative, tra cui quella di un computer ribelle. Allo stesso genere appartengono alcuni dei suoi film più riusciti, come Il pianeta degli uomini spenti (1961) e I criminali della galassia (1966), in cui alcuni critici hanno ravvisato curiose anticipazioni iconografiche di momenti del cinema di Stanley Kubrick (l'onda di sangue, che si ritrova, anni dopo, in Shining). Anche l'horror gotico, il genere inaugurato da Riccardo Freda e Mario Bava, si dimostrò un terreno a lui pienamente congeniale e, dopo La vergine di Norimberga (1963), realizzò con Danza macabra (1964) una delle sue opere migliori, caratterizzata da toni morbosi e da un'atmosfera onirica. Portò felici intuizioni in quasi tutti i generi del cinema popolare, che seppe affrontare sempre con notevole perizia artigianale: dal peplum (Il crollo di Roma, 1963) al thriller (La morte negli occhi del gatto, 1973), dallo spionistico (A 077: sfida ai killers, 1966) al western (…E Dio disse a Caino..., 1970).

Apprezzato e affidabile esecutore, negli anni Settanta e Ottanta M. venne richiesto da produzioni internazionali. Collaborò, tra gli altri, ai due horror realizzati in Italia, nel 1974, da Paul Morrissey, Il mostro è in tavola, barone… Frankenstein, noto anche come Flesh for Frankenstein, e Dracula cerca sangue di vergine… e morì di sete!!!, noto anche come Blood for Dracula. Nella seconda metà degli anni Ottanta e nel decennio successivo la sua attività di regista si incanalò nel filone del film bellico di avventura, nell'ambito del quale si ricorda Indio (1989), che portò sul grande schermo Marvin Hagler, ex campione del mondo dei pesi medi.

Bibliografia

Le interviste celibi: Antonio Margheriti, a cura di M. Garofalo, in "Segnocinema", 1997, 84 e 85, pp. 2-9 e 7-13; T. Mora, Storia del cinema dell'orrore, 2° vol., Roma 2002, pp. 178-87.

Vedi anche
Mario Bava Regista, direttore della fotografia, sceneggiatore, tecnico degli effetti speciali italiano (Sanremo 1914 - Roma 1980). Si è avvicinato al cinema come direttore della fotografia alla fine degli anni Trenta. Nel 1960 ha esordito dietro la macchina da presa con La maschera del demonio (ispirato al racconto ... Riccardo Fréda Fréda, Riccardo. - Regista cinematografico italiano (Alessandria d'Egitto 1909 - Roma 1999). Critico d'arte, sceneggiatore, organizzatore della produzione, dal 1942 si dedicò alla regia attraversando tutti i generi popolari (dal film in costume al film dell'orrore al poliziesco) con adattabilità artigianale ... film mitològico mitològico, film Genere cinematografico che ha spesso mescolato miti, leggende ed episodi storici dell'antichità greco-romana, dando vita a un filone nel quale la narrazione storica non ha ambizioni di veridicità. Tra gli esempi: Cabiria (1914), Ben Hur (1926), Quo vadis? (1951), Troy (2004) e, in una ... Steno Nome d'arte di Stefano Vanzina, sceneggiatore e regista (Roma 1917 - ivi 1988). Seppe costruire con abilità dialoghi e situazioni nelle quali venisse valorizzato l'attore comico scritturato, contribuendo così al successo di molti film con protagonisti quali Totò, A. Fabrizi, V. De Sica. Tra i film (da ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • TREVIGNANO ROMANO
  • MARIO SERANDREI
  • STANLEY KUBRICK
  • RICCARDO FREDA
  • PAUL MORRISSEY
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali