• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALFANTE, Antonio

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALFANTE, Antonio

Attilio Mori

Mercante e viaggiatore, nato a Genova intorno al 1410, partito giovanissimo dalla patria e morto a Maiorca nel 1450, dopo avere trascorso la vita in continui viaggi. È il primo europeo che, nel 1447, sarebbe penetrato nel Tuat e avrebbe dato notizie sul bacino del Niger. Ciò risulta da una relazione che si conserva manoscritta nella Biblioteca nazionale di Parigi, cui pervenne dalla Biblioteca reale del Louvre; e che fu rinvenuta e pubblicata da Ch. de La Roncière con un'ampia illustrazione sulle conoscenze e i rapporti che mercanti italiani ebbero sino dal Medioevo con i paesi interni dell'Africa settentrionale. La relazione del M. è indirizzata al genovese Antonio Marinoni. La lettera descrive il viaggio compiuto da Hono (porto di Tlemcen) a Tueto (Tuat), dove, com'egli afferma, nessun cristiano era sino allora penetrato e dove egli trovò amichevoli accoglienze: si diffonde poi in ragguagli sul paese, sui suoi abitanti, sui suoi commerci, sulla parte che vi prendevano gli Ebrei assai numerosi; e dà notizie raccolte sul Niger e su Timbuctu. La lettera del M. non dovette essere divulgata presso i contemporanei, onde delle sue informazioni non poterono valersi i cartografi del tempo.

Bibl.: Ch. de La Roncière, Découverte d'une relation de voyage datée du Touat et décrivant en 1447 le bassin du Niger, in Bull. de la section de géographie du Comité des travaux historiques, 1919; P. Schiarini, A. M. mercante genovese della prima metà del sec. XV e viaggiatore nell'interno del continente africano, in Boll. Soc. geogr. ital., Roma 1921.

Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali