• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LONGO, Antonio

di Giulio Natali - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LONGO, Antonio

Giulio Natali

Avventuriero e autobiografo veneziano, nato nel 1750, morto nel 1825. Cominciò a esercitare la professione di notaio; ma, incline agli spassi, al giuoco, all'amena letteratura, visse tra Venezia e Bologna una vita sregolata; s'improvvisò impresario teatrale. Durante l'occupazione francese, fu preside di polizia nel Comitato di salute pubblica. Poi si diede all'avvocatura a Dolo; si fece a Mira editore e scrittore (fra l'altro, delle sue Memorie). Fallita l'impresa editoriale, insegnò belle lettere a Treviso; finì a Venezia nella più nera miseria.

Le Memorie scritte e pubblicate da lui medesimo per umiltà (3ª ed., Este 842-44, voll. 6), sciatte ma vivaci, sono un non trascurabile documento della fine della repubblica di Venezia, e ci dànno curiose notizie dell'Albergati, del Pepoli, del Rubbi e d'altri letterati amici dell'autore.

Bibl.: G. Biagi, Un avventuriero onorato, in Aneddoti letterari, Milano 1896; A. Serena, Il primo fondatore della tipografia Longo, Treviso 1925; L. Di Francia, Letture autobiografiche di scrittori dell'età moderna, Firenze 1912.

Vocabolario
lòngo
longo lòngo agg. – Variante ant. di lungo, presente anche in molti dialetti italiani.
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali