• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOBO ANTUNES, António

di Ugo Serani - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

LOBO ANTUNES, António

Ugo Serani

Scrittore portoghese, nato a Lisbona il 1° settembre 1942. Laureato in medicina, ha esercitato la psichiatria nella sua città natale fino alla consacrazione letteraria negli anni Ottanta. Tra il 1971 e il 1973 ha vissuto le tragiche vicende della guerra coloniale in Angola, come ufficiale medico negli ospedali da campo. Saranno proprio gli anni terribili di una guerra combattuta e persa con la coscienza di essere dalla parte sbagliata della trincea, unitamente alla pratica psichiatrica, a segnare la sua produzione letteraria. Il tema di un'Africa grondante sangue e morte, e in cui i sentimenti umani sono annientati, ritorna quasi ossessivamente nelle pagine dei primi romanzi, ma è presente anche nei successivi, e si intreccia e si fonde con argomenti universali come i concetti di vita e morte, l'assenza d'amore, la difficoltà di comunicazione, visti attraverso la lente dello psichiatra, in una lettura intimista delle vicende umane. A. è stato più volte segnalato per il conferimento del premio Nobel per la letteratura.

La sua carriera letteraria è iniziata nel 1979 con la pubblicazione di Memória de elefante e Os cus de Judas (trad. it. In culo al mondo, 1997), cui ha fatto seguito Conhecimento do Inferno (1980). La scrittura è ridondante, barocca, con un uso esagerato della metafora, che lo stesso A. oggi si rimprovera, anche se proprio da questo i suoi libri traggono forza espressiva reiterando tre motivi guida - memoria, lontananza e inferno - che caratterizzano molta parte della sua produzione successiva. Con Fado alexandrino (1983) e soprattutto As naus (1988; trad. it. 1997) A. trasferisce su un piano più vasto la sua opera di rivisitazione intimista della guerra coloniale. Le navi di cui parla sono piuttosto le caravelle che, partite nel Cinquecento colme di sogni e bramosia di conoscenza, tornano negli anni Sessanta e Settanta del secolo 20° cariche dei morti, dei feriti e dei rimorsi della guerra coloniale. Sono le caravelle che riportano in Europa portoghesi d'Africa destinati a un esilio perpetuo in patria. Con le navi torna in patria anche A., e infatti al romanzo del ritorno fanno seguito i tre libri della cosiddetta trilogia di Benfica - dal nome del popolare quartiere di Lisbona in cui egli ha trascorso la giovinezza - che A., con eccesso di autocritica, considera i suoi primi 'buoni romanzi': Tratado das paixões da alma (1990; trad. it. 1998), A morte de Carlos Gardel (1991) e A ordem natural das coisas (1992). Ormai l'Africa, pur presente, appartiene al ricordo e la narrazione si concentra progressivamente sul Portogallo. Dopo un periodo di silenzio, interrotto dalla pubblicazione di un libro per l'infanzia (A história do hidroavião, 1994) e delle Crónicas (1995) che raccolgono i suoi interventi su un quotidiano di Lisbona, nel 1997 ha dato alle stampe O manual dos Inquisidores e O esplendor de Portugal, primi due volumi di una tetralogia che si propone come un esame, quasi psichiatrico, del potere in Portogallo e della sua gestione.

Altri scritti: A explicação dos pássaros (1981); Auto dos danados (1985).

bibliografia

I. Pedrosa, António Lobo Antunes, in Jornal de letras, artes & ideias, 14-20 april 1986, 197, pp. 2-3;

A. Quadros, A ideia de Portugal na literatura portuguesa dos últimos cem anos, Lisboa 1989;

J.J. Letria, Conversando com letras: entrevistas com escritores, Lisboa 1995;

F.J. Viegas, "Nunca li um livro meu" (intervista ad A. Lobo Antunes), in Ler, 1997, 37, pp. 30-43.

Vedi anche
Sábato, Ernesto Scrittore argentino (Rojas, Buenos Aires, 1911 - Santos Lugares, Buenos Aires, 2011). Laureatosi in fisica nel 1937, si perfezionò a Parigi; fu prof. nell'univ. di La Plata. Dispensato dall'insegnamento durante il governo peronista, nel 1945 abbandonò gli studi scientifici per dedicarsi alla letteratura. ... Berlin, Sir Isaiah Filosofo lettone (Riga 1909 - Oxford 1997) naturalizzato britannico. Emigrato in Inghilterra nel 1920, professore a Oxford (1957-67), negli USA (1966-71) e di nuovo a Oxford. Interessato ai problemi della storia e della libertà, ha scritto tra l'altro: Karl Marx: his life and environment (1939); The ... Coe, Jonathan Scrittore inglese (n. Birmingham 1961). Si è laureato presso l'univ. di Warwick dove ha poi insegnato poesia inglese. La sua narrativa si caratterizza fin dai primi romanzi (The accidental woman, 1987, trad. it. 2003; A touch of love, 1989, trad. it. L'amore non guasta, 2000) per una tagliente critica ... Saramago, José Scrittore portoghese (Azinhaga, Santarém, 1922 - Lanzarote 2010). Ha acquistato fama internazionale con una produzione narrativa in cui rielaborazione storica e immaginazione allegorica, realtà e finzione si mescolano in un linguaggio tendenzialmente poetico e vicino ai modi della narrazione orale. Tra ...
Tag
  • ANTÓNIO LOBO ANTUNES
  • CARLOS GARDEL
  • PSICHIATRIA
  • PORTOGALLO
  • LISBONA
Altri risultati per LOBO ANTUNES, António
  • Lobo Antunes, Antonio
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Lobo Antunes, António. – Scrittore portoghese (n. Lisbona 1942). La sua professione di medico psichiatra all’ospedale Miguel Bombarda della capitale e la partecipazione alla guerra coloniale in Angola come chirurgo e psichiatra hanno influenzato fortemente la sua narrativa, caratterizzata da una lucida ...
  • Lobo Antunes, António
    Enciclopedia on line
    Scrittore portoghese (n. Lisbona 1942). Unanimemente riconosciuto come uno dei più grandi scrittori del Portogallo contemporaneo, la sua formazione da psichiatra ha influenzato moltissimo le metodologie della sua narrativa, concepita come un impietoso esame della realtà umana e della storia ed espressa ...
  • Lobo Antunes, António
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Lobo Antunes, António Luigi M. Cesaretti Salvi Scrittore portoghese, nato a Lisbona il 1° settembre 1942. Figlio di un noto neurologo, si laureò in medicina con specializzazione in psichiatria e come ufficiale medico partecipò alla guerra coloniale in Angola tra il 1971 e il 1973. Tornato alla vita ...
Vocabolario
lòbo
lobo lòbo s. m. [dal gr. λοβός]. – 1. In biologia, e particolarm. in botanica, suddivisione di un organo piano, delimitata da intaccature che non giungono alla metà fra il margine e il centro o la linea mediana: i l. delle foglie pennatolobate,...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali