• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GARCÍA GUTIÉRREZ, Antonio

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GARCÍA GUTIÉRREZ, Antonio

Salvatore Battaglia

Poeta e autore drammatico spagnolo, nato a Chiclana (Cadice) il 5 ottobre 1813, morto a Madrid il 26 agosto 1884. Le tendenze drammatiche che gli fermentavano già nello spirito, a contatto della poetica romantica e del nuovo teatro francese, ne assorbirono i più tipici e più facili caratteri lirici, ch'egli espresse in El Trovador (1836) - la sua prima opera organica - e che continuò nei lavori successivi, a cui sempre attese, nonostante il viaggio a Cuba e nel Messico (1844-49), la dimora a Londra (1854-57), la direzione del Museo archeologico e della biblioteca nazionale (1872). Fin dal 1862 era entrato nell'Accademia spagnola.

El Trovador divenne popolare e costituì, per lui e per gli altri, il modello del dramma romantico: per l'immaginoso e musicale succedersi di passioni estreme ed esclusive; per il seducente mistero che circonda quasi sempre il protagonista; per l'atmosfera di tragica tensione attorno a figure di principi e a trame di corte; per la chiusa melodrammatica, che fa trionfare l'amore con la morte eroica, e soprattutto per il continuo fluire della vena lirica che invade l'opera a discapito dell'organismo drammatico. Questi motivi si ripetono in tutto il teatro del G.: El encubierto de Valencia (1842), Simón Bocanegra (1843), El tesorero del rey (1850), Venganza catalana (1864) sono le migliori tra le sue molte opere - di cui alcune derivate dal patrimonio leggendario (come Las bodas de doña Sancha, 1843), altre imitate (come El paje, da A. Dumas, 1837; Un duelo a muerte, dal Lessing, 1860), altre ancora tradotte o rifuse (El vampiro e La padilla da E. Scribe; Calígula e Don Juan de Marana dal Dumas, ecc.). Il fondamentale ottimismo del suo spirito lo orientava anche verso la commedia (La dama y el capitán, 1845; Afectos de odio y de amor, 1850; Los millionarios, 1851; Las cañas se vuelven lanzas, 1864), mentre la levità musicale della sua fantasia gli suggeriva alcune facili zarzuelas: La espada de Bernardo (1853), La vuelta del corsario (1863), El capitán negrero (1865), ecc., sempre fertili di vicende e di figure attinte alla storia e alla letteratura, ma trasportate in un ambiente melodico e sentimentale.

Bibl.: E. Piñeyro, El romanticismo en España, Parigi 1904; A. Bonilla y San Martín, per la sua ediz. del Trovador, Madrid 1916; N.B. Adams, The romantic Dramas of G. G., New York 1922. Cfr. per l'opera del Verdi, C. A. Regensburger, Über den Trovador des G. G., die Quelle von Verdis Oper "Il Trovatore", Berlino 1911.

Vedi anche
Giuseppe Vérdi Vérdi, Giuseppe. - Musicista (Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano 27 gennaio 1901). Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, Verdi, Giuseppe musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti cinque rimaneggiamenti. In esse la magistrale padronanza dei mezzi tecnici ... Valencia Città della Spagna (814.208 ab. nel 2009), capoluogo della provincia omonima e della Comunità Valenzana (➔); situata quasi al centro di una fertilissima huerta, si è sviluppata intorno a un antico nucleo, di forma poligonale, posto in un’ansa del fiume Guadalaviar (o Turia), sulla destra di questo corso ... opera musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (opera buffa, opera seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo ... New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro ...
Altri risultati per GARCÍA GUTIÉRREZ, Antonio
  • García Gutiérrez, Antonio
    Enciclopedia on line
    Poeta e autore drammatico spagnolo (Chiclana, Cadice, 1813 - Madrid 1884). Il suo primo dramma, El trovador (1836), che ebbe un successo strepitoso, segnò l'inizio del teatro romantico sulle scene spagnole e ne rimase l'esempio più noto. Su questa traccia si collocano le opere successive: El encubierto ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali