• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALLENGA, Antonio

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GALLENGA, Antonio

Mario Menghini

Giornalista e uomo politico, nato a Parma il 18 dicembre 1812, morto in Inghilterra a Chepstow (Montmouthshire) il 16 dicembre 1895. Fallito il moto rivoluzionario di Parma del 1831 al quale aveva partecipato, andò in esilio in Corsica, poi a Marsiglia, dove si affiliò alla Giovine Italia. Avuto sentore delle esecuzioni capitali contro i mazziniani, nell'agosto del 1833 espresse al Mazzini il proposito di attentare alla vita di Carlo Alberto. Il Mazzini lo fornì di un pugnale e di una somma di denaro. Andato a Torino, il G. si sgomentò e fuggì in Svizzera. Nel 1835 si trovava a Tangeri, l'anno dopo a Boston; nel 1839 si trasferì in Inghilterra e colà rivide il Mazzini. Seguì Enrico Mayer a Firenze ma vi rimase poco tempo, perché sgradito al governo toscano. Tornato a Londra, visse i primi anni collaborando nei magazines e nelle riviste inglesi con lo pseudonimo di Luigi Mariotti. Si tenne in relazione col Mazzini fino al 1848, firmando come segretario molti manifesti dell'Associazione nazionale italiana. Dopo le Cinque giornate tornò in Italia e raggiunse la sua città natale, dove si adoperò per la fusione dei Ducati col Piemonte. Dopo i disastri della guerra, si rifugiò in Piemonte, accostandosi al Cavour, che lo fece collaborare nel Risorgimento. Ebbe incarico di rappresentare il governo sardo a Francoforte, e, tornato in Piemonte poco prima di Novara, riprese la via dell'esilio in Inghilterra, dove nel 1847 aveva preso moglie. Nel 1854 rientrò in Piemonte e fu eletto deputato al parlamento subalpino per la V legislatura. Corrispondente del Times e, in un breve soggiorno a Genova, del Parlamento di Torino, fu in quei due periodici accanito avversario del Mazzini. Nel 1855 pubblicò a Londra una History of Piedmont nel quale narrò non sempre esattamente l'episodio del progettato regicidio; e quando quell'opera fu tradotta in italiano (Torino 1856) e i periodici piemontesi menarono grande scalpore, reso più intenso per l'intervento del Mazzini, il G. dovette dimettersi da deputato. Tornò in Inghilterra dove riprese a scrivere. Nel 1859, come corrispondente del Times, partecipò alla guerra contro l'Austria e l'anno dopo ebbe lo stesso ufficio durante la spedizione dei Mille. Nel 1863 andò in America, donde inviò corrispondenze sulla guerra di secessione; e posteriormente seguì da presso la guerra austro-prussiana e quella del 1870 tra la Francia e la Prussia. Anche negli anni successivi visitò la Spagna, la Turchia, la Russia. Tra le altre pubblicazioni: Past and Present (Londra 1848); Italy revisited (Londra 1876); The Pope and the King (Londra 1879); Democracy across the Chanel (Londra 1883).

Bibl.: D. Levi, A. G., in L. Carpi, Il Risorgimento italiano, Milano 1883; P. Vayra, Docum. di un episodio della vita di A. G., in Riv. stor. d. Risorg. ital., 1896; A. Lombroso, Scaramucce e avvisaglie, Frascati 1902; id., in Riv. di Roma, 1907 (per il tentativo di regicidio); G. Mazzini, ediz. naz., V, passim; E. Casa, Comm. del cav. A. G., in Arch. stor. per le prov. parmensi, 1896; P. Orsi, A. G. (con documenti inediti), in Nuova Antologia, 1° marzo 1932.

Altri risultati per GALLENGA, Antonio
  • Gallénga, Antonio
    Enciclopedia on line
    Giornalista e patriota (Parma 1810 - Chepstow, Inghilterra, 1895). Esule in Corsica, poi a Marsiglia per aver partecipato al moto rivoluzionario di Parma nel 1831; iscrittosi alla Giovine Italia, progettò di pugnalare Carlo Alberto, ma non ebbe il coraggio di eseguire l'attentato. Stabilitosi nel 1839 ...
  • GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 51 (1998)
    Giuseppe Monsagrati Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, che inseguiva il mito della rivoluzione a fianco dei Greci insorti, fu affidato a uno zio materno che ne curò la prima educazione. Gli ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali