• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONPORTI, Antonio Francesco

di Romolo Giraldi - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BONPORTI (o Bomporti), Antonio Francesco

Romolo Giraldi

Musicista, nato a Trento circa il 1660 (secondo il Terrazzi: 11 giugno 1672). Fu a Vienna, alla corte di Giuseppe I. Dal 1715 al 1721 fu a Trento.

Raggiunse nella musica strumentale un alto grado di perfezione tecnica e diede prova di un'ispirazione fresca e spigliata. Werner Wolffheim (in Zeitschrift d. int. Musikgesellschaft, 1912) e dopo di lui Charles Bouvet (in Bull. de la Société française de musicologie, 1918), rivendicarono al B. la paternità delle Invenzioni 2, 5, 6, 7 per violino e cembalo, già attribuite a J. S. Bach e comprese nell'edizione della Bachgesellschaft, e dal Bouvet stesso ripubblicate a Parigi (ed. Durand). Del B. si conoscono le seguenti composizioni in edizione antica: Sonate da chiesa a tre, op. I (Venezia 1696, per 2 violini, violoncello e basso continuo); Sonate a tre, op. II; 6 Mottetti per soprano e strumenti (2 violini e basso continuo), op. III (Venezia 1702); Sonate a tre da camera, op. IV, pubblicate a Londra dal Walsh; Arie, Balletti, ecc., op. V; Preludî, Allemande, Correnti, ecc., op. VI; 10 Partite o sonate da camera, op. VII, per violino e basso continuo; Le Triomphe de la grande Alliance, op. VIII e IX (100 minuetti per violino e basso); La pace, inventioni a violino solo e basso continuo, op. X (Venezia e Trento 1713, contenente 10 Suites e della quale fanno parte le 4 Invenzioni ripubblicate dal Bouvet); Concerti a quattro, op. XI, pubblicati a Trento; Concertini e Serenate con arie, ecc., op. XII, per violino e violoncello o cembalo (Augusta 1741). Recentemente furono pubblicati: un Lamento per violino, riv. da E. Polo; una Sonata a tre, realizzata da A. Moffat e le 4 Invenzioni sopra citate. Su temi di B., V. Di Donato ha composto un Concerto grosso per archi e pianoforte.

Bibl.: Oltre ai lavori del Wolffheim e del Bouvet, v.: L. Torchi, La musica strumentale in Italia, ecc., Torino 1901; A. Toni, in Il primato, I (1920), numeri 8 e 9.

Vedi anche
Tartini, Giuseppe Musicista (Pirano d'Istria 1692 - Padova 1770). Figura di prim'ordine nella storia della musica strumentale italiana, fondatore della celebre scuola di violino di Padova (1728), quale teorico, T. è celebre soprattutto per la scoperta, che sembra vada a lui attribuita, del terzo suono o suono di combinazione ... Albinóni, Tomaso Musicista (Venezia 1671 - ivi 1750). Compositore e violinista, svolse la sua attività principalmente a Venezia, con soggiorni più o meno lunghi a Firenze, a Monaco di Baviera e in altre città. Scrisse musica sacra, vocale strumentale (cantate), teatrale (circa cinquanta opere) e strumentale. Questa ultima ... sonata In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata in uno o più movimenti a carattere contrastante. Il termine s. comparve nel Cinquecento a indicare un brano strumentale ‘da sonare’ anziché ‘da cantare’. All’inizio del 17° sec. si distinsero la s. a tre, di ... concerto Tipo di composizione musicale oppure intrattenimento pubblico o privato dedicato all’ascolto di musica. Cenni storici Lo sviluppo storico del c. come composizione musicale appare strettamente legato a quello del basso continuo, come dimostra il titolo della raccolta di L. Grossi da Viadana Concerti ...
Tag
  • SONATE DA CHIESA
  • CONCERTO GROSSO
  • VIOLONCELLO
  • PIANOFORTE
  • J. S. BACH
Altri risultati per BONPORTI, Antonio Francesco
  • Bonpòrti, Francesco Antonio
    Enciclopedia on line
    Musicista (Trento 1672 - Padova 1749). Nel 1691 entrò al Collegium Germanicum di Roma, dove studiò teologia. Ebbe lezioni di musica da O. Pitoni e forse da A. Corelli. Ordinato sacerdote, si stabilì a Trento. Compose molta musica, specialmente strumentale (Sonate a 3 da chiesa e da camera, partite, ...
  • BONPORTI, Francesco Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
    BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio Alberto Pironti Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno). Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica e metafisica, fra l'autunno 1688 e l'estate 1691, all'università di Innsbruck. Trasferitosi a Roma, ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali