• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRADELETTO, Antonio

di Antonio Zardo - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRADELETTO, Antonio

Antonio Zardo

Scrittore e uomo politico, nato a Venezia il 4 marzo 1858, morto a Roma il 5 marzo 1930. Nel 1880 si laureò in lettere a Padova. Mentre era ancora studente aveva collaborato al Giornale di Padova come critico drammatico e nel 1878 aveva dato alle scene una commedia in dialetto veneziano, Ocio putele; la lieta accoglienza che ebbe l'anno successivo in Padova una sua conferenza lo invogliò a farne altre su svariati argomenti di letteratura, d'arte e di storia, le quali accolte con sempre maggior favore, fecero di lui il più acclamato conferenziere d'Italia. Era da poco laureato quando ebbe l'invito d'insegnare letteratura italiana nella Scuola superiore di commercio di Venezia, nel quale insegnamento durò tutta la vita. Fu deputato al parlamento dal 1900 al 1919; nel 1918, dopo l'armistizio, fu per sei mesi ministro delle Terre liberate. Nel 1920 fu nominato senatore. L'Esposizione biennale artistica di Venezia, della quale fu tra i promotori, l'ebbe segretario generale dalla fondazione fino al 1919.

Delle conferenze e degli scritti, sparsi in diversi periodici, raccolse gran parte in volumi, tra i quali ricordiamo: Conferenze (Milano 1911), I martiri nostri (Milano 1918), Venezia antica e nuova (Torino 1921), Figure di poeti e visioni di poesie (Milano 1922), Ritorno a Cristo (Roma 1923), La vita e l'anima, la fantasia e l'arte dal Cinquecento al Novecento (Bari 1928), L'arte della vita (Bari 1929).

Vedi anche
Riccardo Selvàtico Selvàtico, Riccardo. - Commediografo e poeta (Venezia 1849 - Roncade 1901); deputato alla XX legislatura e sindaco di Venezia (1890-95). Scrisse commedie in lingua e in dialetto (La bozeta de l'ogio, 1871; I Recìni da festa, 1876, la sua migliore e più fortunata; Pessi fora de acqua, in collab. con G. ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ... Fóscari, Piero Fóscari, Piero. - Uomo politico italiano (Venezia 1865 - ivi 1923). Capitano di vascello, nel 1896 bombardò Mogadiscio per vendicare l'uccisione di alcuni marinai italiani; abbandonata poi la marina, partecipò alla vita amministrativa della sua città (creazione delle grandi imprese elettriche del Veneto) ... Da Còmo, Ugo Da Còmo, Ugo. - Uomo politico e storico italiano (Brescia 1869 - Lonato 1941). Deputato di sinistra dal 1904 al 1919, senatore dal 3 ott. 1920, fu sottosegretario alle Finanze (1914) e al Tesoro (1914-17), ministro per l'Assistenza militare e le pensioni di guerra (1919). Ritiratosi a vita privata nel ...
Tag
  • ARMISTIZIO
  • NOVECENTO
  • VENEZIA
  • PADOVA
  • ITALIA
Altri risultati per FRADELETTO, Antonio
  • Fradelétto, Antonio
    Enciclopedia on line
    Scrittore e uomo politico italiano (Venezia 1858 - Roma 1930). Critico teatrale, conferenziere e oratore famoso, promotore e segretario generale della Biennale d'arte di Venezia, fu deputato dal 1900 al 1919, ministro per le terre liberate nel gabinetto Orlando (1919) e senatore dal 1920.
  • FRADELETTO, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 49 (1997)
    Renato Camurri Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto. Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio nazionale "Marco Foscarini" grazie a un sussidio per merito durato fino alla laurea. Nel 1876 s'iscrisse alla facoltà ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali