• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fogazzaro, Antonio

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Fogazzaro, Antonio


Lo scrittore vicentino (1842-1911) ebbe occasione più volte di occuparsi di D.; tra i suoi saggi e conferenze meritano ricordo lo scritto Un pensiero su D., nel vol. II della Strenna dantesca compilata da O. Bacci e G.L. Passerini, Firenze 1903; la riflessione sul canto di Francesca nel saggio Su un'opinione di A. Manzoni (ora in Tutte le Opere, vol. XIV, 206-207); la conferenza su Il canto del trionfo di Cristo, in " Nuova Antol. " s. 5, CCVII (1906) 177-189; un saggio sulla politica di D. negli Atti della Società Dante Alighieri del 1909.

Bibl. - V. Cian, Il canto del trionfo e F. dantista, in Scritti di erudizione e di storia letteraria, Siena 1951, 9-18.

Vedi anche
Geremia Bonomèlli Bonomèlli, Geremia. - Prelato (Nigoline, Iseo, 1831 - ivi 1914); sacerdote (1855), insegnò teologia a Brescia, fu poi prevosto a Lovere (1866) e vescovo di Cremona (1871; preconizzato, 1867). Dopo l'unità d'Italia, espresse l'aspirazione di alcuni strati del clero a una conciliazione tra Italia e Papato, ... Fedele Lampèrtico Lampèrtico, Fedele. - Poligrafo italiano (Vicenza 1833 - ivi 1906), deputato nel 1866 e senatore dal 1873. Socio naz. dei Lincei dal 1875. Prese parte attiva alla vita del suo tempo lasciando oltre 400 scritti, tra i quali: G. M. Ortes e la scienza economica del suo tempo (1865); Sulla statistica teorica ... Niccolò Tommasèo Tommasèo ‹-ʃ-›, Niccolò. - Scrittore (Sebenico 1802 - Firenze 1874). Nato in una famiglia di commercianti italiani, compiuti i primi studî nel seminario di Spalato, nel 1817 si trasferì per gli studî di legge a Padova, dove conobbe A. Rosmini. Nell'ambiente padovano, dopo il conseguimento della laurea ... Ernesto Buonaiuti Storico (Roma 1881 - ivi 1946), uno dei capi del modernismo italiano che, specialmente dopo la prima guerra mondiale, apparve quasi impersonato in lui. Sacerdote (1903), fu insegnante nel Seminario romano, diresse varie riviste tra cui: Rivista storico-critica delle scienze teologiche, 1905-10; Nova ...
Tag
  • SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI
  • FIRENZE
Altri risultati per Fogazzaro, Antonio
  • Fogazzaro, Antonio
    Enciclopedia on line
    Romanziere italiano (Vicenza 1842 - ivi 1911). Indagò nelle sue opere il mondo sentimentale e religioso dei protagonisti (Malombra, 1881; Daniele Cortis, 1884; Piccolo mondo antico, 1895, ritenuto il suo capolavoro) e affrontò il conflitto tra fede e scienza, e tra cattolicesimo e mondo moderno. Il ...
  • FOGAZZARO, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 48 (1997)
    Lucia Strappini Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi dei suoi romanzi ispirati alla figura paterna, primo fra tutti il Franco Maironi di Piccolo mondo antico. Nel 1848 il ...
  • FOGAZZARO, Antonio
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Umberto Bosco Romanziere, nato a Vicenza il 25 marzo 1842, da Mariano e da Teresa Barrera, morto ivi il 7 marzo 1911. Ebbe un'educazione religiosa e patriottica; guidato negli studî ginnasiali dallo zio don Giuseppe, ebbe poi a maestro Giacomo Zanella; nel 1858 lasciò il liceo per l'università di Padova, ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali