• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fiammazzo, Antonio

di Aldo Vallone - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Fiammazzo, Antonio

Aldo Vallone

Filologo (Fonzaso, Belluno, 1851 - ivi 1937); professore, poi preside, in vari licei, a Bergamo, Savona, Udine. Vissuto in un periodo particolarmente fecondo per gli studi danteschi, fu portato ad approfondire, con ricerca lunga e fervida, taluni aspetti della tradizione manoscritta della Commedia. Nel Proemio a I codici friulani della D.C., elencando e discutendo con acume e fermezza le varianti del codice Bartoliniano " falsificato " da Quirino Viviani (La D.C. giusta la lezione del codice Bartoliniano, Udine 1823), presenta, in sintesi e probamente, il suo ‛ credo ' filologico-morale: " Non ho voluto qui adunque sacrificare né alla vanità mia personale, né all'altrui morbosa sete di scandalo, né alla moda di sterile erudizione: ho inteso soltanto ad esaurire col maggior possibile scrupolo - non sembri superba la frase - una questione d'alta moralità " (p. VIII). Tutta la sua produzione critica, che fu varia e, a parte minori saggi, interamente rivolta a D., precisa e determina aspetti eruditi e dati filologici secondo il gusto e l'orientamento della scuola storica, dal piano di ricerca del Mussafia al nuovo programma della scuola fiorentina di filologia dantesca.

I suoi studi più importanti (tra i quali si distinguono quelli sui codici friulani della Commedia e lo spoglio dei Marciani, in collaborazione col Vandelli, e le concordanze dantesche) sono: Di una terzina di D. (Inf. I, 61-63), Udine 1885; I codici friulani della D.C. Questione e lezioni inedite del " Bartoliniano ", Cividale 1887; Il codice del Seminario di Udine, Udine 1888; I codici friulani della D.C. - Appendice, ibid 1888; Il " Bambaglioli " nel codice Fontanini, ibid 1891; Il commento del Bambaglioli, ibid 1892; Lettere del conte F. Amalteo e di mons. G.I. Dionisi, in Nozze Fiammazzo - Pittan, ibid 1894; Il codice dantesco della biblioteca di Bergamo, ibid 1894; Il commento dantesco di Alberico da Rosciate, col proemio e fine di quello del Bambaglioli, Bergamo 1895; Codici veneti della D.C. (il " Lolliano " di Belluno), Udine 1889; Nuovo spoglio del " Lolliano " (e raffronti con altri " del Cento "), Bergamo 1897; I codici veneziani della D.C. (in collab. con G. Vandelli), Firenze 1899; Lettere di dantisti, città di Castello 1901, 3 volumi: Le rubriche del " Lolliano " e d'altri " Dante del Cento ", Feltre 1901; Folgore e D., in Nuovi studi danteschi (a c. di U. Nomi Pesciolini), Siena 1902, 21-30; Vocabolario-concordanze di tutte le opere latine e italiane di D. (con la biografia di G.A. Scartazzini), che costituisce il terzo volume di Scartazzini, Enciclopedia (Milano 1905); Un codice dantesco in Savona, in Nozze Simoni-Fabris, Feltre 1908, 21-24; Il codice dantesco della biblioteca di Savona, Savona 1910; Note dantesche sparse, ibid 1913 (si raccolgono solo taluni dei saggi citati; e cfr. particolarmente: Per la fortuna di D. nei secoli XVIII-XIX, pp. 117-174; Di un nuovo lavoro sul testo critico della D.C. [Negroni], pp. 175-182; Per l'edizione critica della D.C., pp. 199-207, e Giunta, pp. 208-210; Folgore e D., pp. 344-364; Biografia di Stefano Grosso, pp. 365-372; G.A. Scartazzini, pp. 373-392).

Bibl. - A. Vallone, La critica dantesca nell'Ottocento, Firenze 1958, 184, 193 ss.

Vedi anche
Bergamo Comune della Lombardia (38,8 km2 con 115.645 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta in seguito all’espansione industriale e all’incremento demografico. Estesi quartieri residenziali ...
Tag
  • ALBERICO DA ROSCIATE
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • FONZASO
  • FIRENZE
  • BERGAMO
Altri risultati per Fiammazzo, Antonio
  • FIAMMAZZO, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 47 (1997)
    Guido Fagioli Vercellone Nacque a Fonzaso (prov. di Belluno, ma diocesi di Padova) il 4 ag. 1851, da Odilone, fabbriciere e organista della parrocchiale del paese, poi anche giudice conciliatore e insegnante elementare, e da Marianna Cunich (talvolta Kunich) di Asiago. Dei primi studi non si è riusciti ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali